Bambini, in estate più gastroenteriti e infezioni della pelle: colpa del caldo e non solo. Come agire

Prevenire queste disfunzioni è difficile perché la bella stagione favorisce la frequentazione tra coetanei e, di conseguenza, il contagio

Bambini: in estate più gastroenteriti e infezioni della pelle, colpa del caldo, quest’anno particolarmente intenso ed insistente, dell’esposizione prolungata al sole, della frequentazione di spiagge e luoghi all’aperto.

Ad un mese dal ritorno sui banchi di scuola, facciamo il punto della situazione con il Dott. Luigi Di Ruzza Direttore della UOC Pediatria-Nido del Santissima Trinità di Sora e coordinatore del Dipartimento materno-infantile della Asl di Frosinone.

“Non è una grande novità l’aumento di queste patologie – spiega il dott. Di Ruzza – perché l’estate ha sempre provocato un maggior numero di gastroenteriti di origine virale, adenovirus e rotavirus, tra i bambini che hanno accusato problemi diarroici, di vomito e disidratazione. Prevenire queste disfunzioni è quanto mai difficile perché la bella stagione favorisce la vita in comunità, la frequentazione tra coetanei e, di conseguenza, anche il contagio.

Sono in aumento anche le lesioni cutanee tra i più piccoli?
“Certamente. Anche le lesioni cutanee sono legate alla stagione estiva, alla frequentazione di spiagge e piscine e sono generalmente causate da stafilococchi e streptococchi. Tali ferite della pelle si possono manifestare sotto forma di bolle e chiazze rosse che poi si riempiono di pus, il classico liquido viscoso giallognolo derivante da uno stato di infezione, che va curato con terapia antibiotica locale o per via generale”.

Qual è la situazione Covid in età pediatrica del nostro territorio?
“È in linea con il dato nazionale. Il virus colpisce anche i lattanti, con meno aggressività, causando febbre elevata che può durare dalle 48 alle 72 ore e alcune sintomatologie ad essa correlata quali raffreddore e mal di gola”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -