“Bambini previdenti” fa il bis: la prevenzione diventa un gioco per l’infanzia

Cassino - L’iniziativa promossa dall’AIO e dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo 3, la professoressa Vincenza Simeone

Si è tenuta Giovedi 20 Marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale, presso la Scuola dell’Infanzia Donizetti di Cassino, l’iniziativa promossa dall’AIO e dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo 3, Vincenza Simeone, per il secondo anno consecutivo, dal titolo “Bambini Previdenti”. Una giornata di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione delle malattie della bocca e alla promozione delle buone abitudini per la cura dei denti, che quest’anno ha preso una piega del tutto straordinaria; infatti, oltre alle consuete mascotte “Pino il dentino” e “Patricia la dentifricia” indossate dai giovani del gruppo dei Guardiani, ha fatto la sua comparsa anche la Fatina dei denti, che ha trasportato i piccoli in un mondo di sorrisi e meraviglia.

L’esperienza dello scorso 2024 si è rivelata un autentico successo, tanto da ispirare l’AIO a voler ripetere questa campagna arricchendola con nuove attività interattive e ludico-educative, trasformando l’apprendimento in un momento magico. L’Associazione Italiana Odontoiatri AIO sez. Cassino/Frosinone, insieme alla Scuola dell’Infanzia Donizetti, ha, dunque, sostenuto l’obiettivo anche per quest’anno, promuovendo l’incontro di sensibilizzazione dedicato alla prevenzione della salute orale per i più piccoli con un evento che ha visto la partecipazione attiva dei Dottori Rosamaria Marino (Presidente AIO), Fraioli Alessia (Socio AIO) nei panni della “Fatina dei denti”, Alfredo Dottore (Socio AIO) e MariaPia Rongione (Segretario culturale AIO), che hanno illustrato ai bambini, con entusiasmo e simpatia, le corrette abitudini per una buona igiene orale e le patologie dei denti, al motto di “Una bocca felice è una mente felice”.

Durante la giornata, oltre a ricevere materiale informativo e campioni di prodotti per l’igiene dentale, in collaborazione con gli animatori di Valle Magic, i bambini hanno assistito ad uno spettacolo di marionette dal titolo “Clarabella e lo spazzolino magico” che ha ulteriormente sottolineato l’importanza dell’igiene orale per la salute dei denti. Negli interventi, accanto alle spiegazioni tradizionali, sono apparse le mascotte che hanno catturato l’attenzione dei piccoli, enfatizzando come una sana alimentazione e una corretta igiene siano il segreto per crescere forti e felici.

“È importante che, in occasione della Giornata Mondiale della salute orale, la nostra attenzione parta dai bambini” – dichiara Rosamaria Marino, Odontoiatra Specialista in Ortognatodonzia e Presidente dell’AIO Cassino/Frosinone – “poiché la salute da adulti si fonda sulle buone abitudini coltivate fin dalla più tenera infanzia. Esprimo il mio sincero apprezzamento al Dirigente Scolastico, Vincenza Simeone, per aver sostenuto e ri-promosso un’iniziativa così fondamentale, che ogni anno si arricchisce di nuove attività capaci di trasformare l’apprendimento in un piacevole scoperta.”

“È essenziale che i bambini imparino sin da subito l’importanza di prendersi cura dei propri denti, facendo dell’igiene orale una routine imprescindibile” – afferma Maria Teresa Capasso, Responsabile del plesso Donizetti. Insieme al corpo docente – composto da Cascone Adele, Boscarello Rossella, Vella Laura, Vitto Deborah, Valentini Teresa, Iadevaia Annarita– e alle collaboratrici Maria e Imma, spiega: “La cura dei denti rappresenta molto più di un’abitudine quotidiana: è il primo passo verso un futuro ricco di energia e benessere. L’entusiasmo manifestato durante questa giornata, ci dimostra quanto sia fondamentale diffondere questo messaggio.” 

Infine, dichiara la Dott.ssa Rosamaria Marino, Odontoiatra Specialista in Ortognatodonzia e Presidente AIO: “L’Associazione AIO rappresenta ormai un punto di riferimento solido e radicato nel nostro territorio, sinonimo di qualità e professionalità per tutti gli odontoiatri che ne fanno parte. Desidero esprimere la mia gratitudine ai dottori membri del direttivo: Domenico Miele, il Past-President e colonna portante dell’Associazione, il vicepresidente Dott. Alessandro Di Mambro, il segretario sindacale Dott. Mauro Assalti, il segretario culturale Dott.ssa Maria Pia Rongione, e tutti i soci AIO 2024: Dott.ssa Fraioli Alessia, Dott. Alfredo Dottore, Dott. Gennaro Galasso, Dott. Luigi Meta, Dott. Roberto Pellecchia, Dott. Pierluigi Di Rollo, Dott. Alessandro Recchia, Dott.ssa Claudia Marinella Mancini, Dott. Domenico Germani, Dott. Cantone Luigi, Dott. Matteo Bernardi, Dott.ssa Gabriella Giorgio, Dott. Liburdi Valentino, Dott.ssa Serena Maura, Dott. Nora Giorgio, per il supporto e la collaborazione che rendono la nostra Associazione sempre in prima linea. Il successo di questa giornata ci sprona a espandere la campagna “Bambini Previdenti” verso nuovi territori e scuole, affinché ogni bambino possa imparare il valore di un sorriso sano e luminoso.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti

Vitamine e sali minerali, integratori davvero utili in estate? Attenzione all’autoprescrizione

Il rischio più comune legato all’autoprescrizione è quello di assumere quantità eccessive di alcune sostanze

Tumore del basicranio da 228 cm³, intervento salvavita allo Spaziani: asportata l’enorme massa

L’intervento, durato oltre dieci ore, ha portato all’asportazione del 98% della massa tumorale: la paziente sta bene

Disturbi alimentari sempre più diffusi tra i giovanissimi, come riconoscere i segnali e chiedere aiuto

Secondo i dati del Ministero, l’anoressia nervosa rappresenta la patologia con il più alto tasso di mortalità tra le malattie psichiatriche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -