Bandi per nuovi medici a Frosinone, Battisti: “Servono incentivi per evitare che vadano deserti”

"Bene la pubblicazione degli avvisi dopo le mie ripetute sollecitazioni", ma per Sara Battisti occorre fare di più

“Sono molto soddisfatta che, anche a seguito di mie sollecitazioni e interrogazioni al Presidente Rocca e alla giunta, la Regione Lazio abbia proceduto alla pubblicazione degli avvisi per la manifestazione di disponibilità all’acquisizione temporanea in regime di comando, presso l’ASL di Frosinone, di unità di personale medico. Si fa riferimento all’Ortopedia e Traumatologia, Psichiatria, Medicina Interna, Malattie Infettive, Nefrologia e Dialisi, Medicina e Chirurgia D’Accettazione e d’Urgenza, Anestesia e Rianimazione: reparti nevralgici che necessitano di nuovi ingressi in termini di personale per poter garantire servizi adeguati alle esigenze della cittadinanza. È evidente che non può bastare solo l’avviso per la risoluzione di tali problematiche: il rischio che i bandi vadano deserti è alto, servono incentivi per i medici per agevolare il loro arrivo nelle province”. Così in una nota Sara Battisti, Presidente della Commissione consiliare Piani di Zona. 

“Abbiamo assistito in questi mesi di amministrazione Rocca – prosegue – a continue notizie negative sulla funzionalità e sul futuro degli ospedali in Provincia di Frosinone. Proprio lunedì, una folta delegazione composta da sindaci, amministratori, associazioni, comitati e cittadini comuni si è recata presso la Regione per chiedere ascolto, a Rocca e alla consigliera Alessia Savo, su ciò che concerne il San Benedetto di Alatri, ospedale sempre più a rischio visti i tagli continui. L’auspicio è che si possano dare risposte vere e concrete alle istanze che un intero territorio chiede a gran voce”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -