Biodigestore delle polemiche, Natalia esprime contrarietà: “Prosegue la nostra battaglia”

Anagni - Il primo cittadino evidenzia la situazione dell'iter burocratico e si oppone alla creazione dell'impianto

“La pubblicazione della determina regionale con l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per il biodigestore di Anagni di fatto non cambia nulla né accelera le procedure rispetto a quanto già sancito ad ottobre 2022, anzi, la società proponente deve ancora ottemperare ad una serie di richieste, non ancora esaudite, prima di poter procedere alla costruzione dell’impianto”. A spiegarlo è il sindaco Daniele Natalia.

“La determina AIA regionale G05538 non cambia nulla. L’AIA – fa notare il primo cittadino – è, infatti, subordinata alla bonifica del terreno poiché, come scritto nel documento, l’ARPA ha individuato nel sito di costruzione materiale contaminante sia direttamente sul suolo che nel sottosuolo e nella falda acquifera. Inoltre vigono i pareri sanitario e urbanistico contrari del Comune di Anagni emessi da questa Amministrazione, il parere negativo dei Vigili del Fuoco ed il divieto da parte della Provincia di allaccio in fogna”.

L’inizio della costruzione è connesso, per di più, all’effettuazione di un sopralluogo congiunto tra tutti gli enti interessati, compreso il Comune di Anagni, che dovranno valutare l’effettiva ottemperanza delle stringenti richieste imposte alla società per la costruzione dell’impianto. Resta, inoltre, ancora da richiedere l’Autorizzazione Unica Ambientale alla Provincia di Frosinone”.

Resta ferma la volontà dell’Amministrazione – conclude il sindaco – di opporsi in ogni grado di giudizio al biodigestore, come ho più volte già detto e con gli atti alla mano che lo dimostrano. Il ricorso al TAR dell’Amministrazione già è in atto e l’Avvocato dell’ente, il Prof. Franco Gaetano Scoca ha ricevuto questa mattina da parte del Comune tutti gli atti necessari per effettuare l’impugnativa della determina regionale. Su questo punto, come da mandato della cittadinanza, non abbiamo minimamente intenzione di cedere».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -