Biodigestore, Natalia presenta ricorso al Tar e al Consiglio di Stato

Anagni - Il primo cittadino illustra le azioni messe in piedi dall'Amministrazione comunale contro la realizzazione dell'impianto

Il via libera al Biodigestore da parte della Regione fa registrare la presa di posizione del primo cittadadino di Anagni. Daniele Natalia spiega come si sta muovendo l’Amministrazione Comunale contro l’impianto.

“La notizia sull’autorizzazione del biodigestore da parte della Regione Lazio – evidenzia – in realtà non è arrivata come un fulmine a ciel sereno, ma era già nota. La determinazione regionale di ‘conclusione motivata di conferenza dei servizi” relativa al biodigestore è la n. G15288 dell’8 novembre 2022, ma già nell’ultima conferenza dei servizi del 9 agosto la Regione Lazio aveva approvato il progetto e annunciato il rilascio dell’autorizzazione”.

“Dopo l’approvazione del biodigestore da parte della Regione Lazio, l’Amministrazione Comunale, con un lavoro di concerto in Commissione Sanità, ha dato incarico legale al Prof. Franco Gaetano Scoca per presentare ricorso sia al TAR che alla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro quella determinazione regionale e dunque contro il biodigestore. Con il ricorso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, presentato il 18 novembre, il Comune ha fatto notare ‘di aver partecipato alla conferenza di servizi esprimendo pareri negativi e rilevando – tra le altre cose – il contrasto dell’opera in oggetto con le norme urbanistiche e igienico-sanitarie’. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ribadito, attraverso una nota, che secondo la legge in vigore, i comuni non hanno competenza in materia di tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali e della salute e pubblica incolumità in quanto gli enti dotati di tali facoltà sono altri. Inoltre, spiegano da Palazzo Chigi, che non è di competenza di un comune il rilascio di pareri o atti necessari ad ottenere autorizzazioni per questo tipo di impianti”.

“Tradotto in termini semplici: l’autorizzazione al biodigestore non è una competenza del Comune di Anagni e nonostante il parere negativo e l’opposizione espressa dall’Amministrazione e dai cittadini, il provvedimento è stato portato avanti lo stesso dalla Regione Lazio. Nonostante questo, abbiamo comunque deciso di ricorrere anche al TAR ed il Prof. Scoca sta già lavorando alla presentazione del ricorso, in quanto riteniamo che gli atti autorizzativi della Regione Lazio siano viziati dal punto di vista procedurale e che la costruzione del biodigestore, così come concepito nel progetto autorizzato, non risponda né agli interessi né alle esigenze dei cittadini. Questo lo abbiamo già scritto nero su bianco e nel parere sanitario contrario, presentato in Conferenza dei Servizi, abbiamo anche evidenziato la motivazione medico/scientifica che ci ha spinto ad opporci”.

“Un breve commento, poi, – aggiunge – sulla determina regionale G15288: sull’atto è espressamente scritto che il parere positivo dato dalla Regione Lazio alla costruzione del biodigestore è legato alla bonifica del terreno. Lo avevamo già detto nella prima conferenza dei servizi che sarebbero state necessarie stringenti prescrizioni per la realizzazione di un impianto così impattante, prova del fatto che il Comune di Anagni aveva avuto ragione fin dall’inizio. La questione della bonifica non è di poco conto poiché la determinazione della Regione Lazio riporta chiaramente quali sostanze sono state trovate nel terreno dove deve essere realizzato il biodigestore, tant’è vero che è la stessa Regione a parlare di necessità della bonifica, andando ad autorizzare la costruzione di un impianto nonostante le conosciute e palesi problematiche dal punto di vista ambientale che già il nostro territorio presenta”.

È anche partendo da questo presupposto che riteniamo, al netto del ricorso al TAR che presenteremo, quantomeno avventata la scelta della Regione Lazio di autorizzare, con certi presupposti, il biodigestore, segno tangibile della volontà politica ed amministrativa di non voler tenere in considerazione le legittime istanze dei cittadini di Anagni e dell’Amministrazione Comunale che li rappresenta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -