Bollette del Consorzio maggiorate, gli agricoltori non demordono: la battaglia contro i rincari prosegue

Gli imprenditori di Pontecorvo e del comprensorio sollecitano l'impegno diretto delle organizzazioni professionali agricole

“Un mese fa abbiamo promosso la protesta davanti la sede di Pontecorvo del Consorzio di Bonifica Valle del Liri per denunciare la gravità della misura, deliberata a novembre, di aumentare del 50% i ruoli irrigui a carico dei consorziati, molti dei quali imprenditori che dal lavoro della terra traggono il solo reddito per il sostentamento familiare. Noi agricoltori del “Comitato Spontaneo XXIII Dicembre” abbiamo apprezzato la solidarietà e il sostegno istituzionale manifestati dal Sindaco e dall’Amministrazione Comunale di Pontecorvo e abbiamo, altresì, preso atto della disponibilità all’ascolto offerta dal Commissario del Consorzio in occasione di un confronto che, purtroppo, non ha favorito la soluzione auspicata, ossia la revoca degli aumenti. Con determinazione e immutato spirito di collaborazione sollecitiamo tutte le Organizzazioni Professionali Agricole – in modo particolare quelle con Uffici di Rappresentanza e Uffici di Zona operativi in Pontecorvo – a sostenere la battaglia di civiltà che il “Comitato Spontaneo XXIII Dicembre” ha promosso a tutela della categoria”. – Si legge in una nota dello stesso Comitato.

“Riteniamo che esse, detentrici della rappresentanza di categoria, possano farsi promotrici di una immediata attività di pressione sindacale nei confronti della Regione Lazio – Assessorati Agricoltura e Bilancio – perché essa voglia, esercitando le proprie prerogative istituzionali, promuovere un confronto con l’Autorità Commissariale Consortile onde verificare la praticabilità di ogni percorso amministrativo utile a neutralizzare, o in subordine mitigare, i devastanti effetti che il rincaro dei costi di irrigazione rischia di causare ai danni di centinaia di aziende agricole di Pontecorvo e dei comuni vicini. Le Organizzazioni Professionali Agricole sanno che una maggiorazione così impattante dei costi del servizio irriguo comporterà la rinuncia alla prossima stagione produttiva da parte di centinaia di piccole aziende del sistema economico agricolo del comprensorio.   

La nostra, ribadiamo, è una mobilitazione promossa per sollecitare una vertenza che, nel rispetto degli equilibri di bilancio e dei principi di sana amministrazione del Consorzio, valuti anche le istanze dei consorziati – in particolare degli agricoltori che contribuiscono alla produzione, all’economia, all’occupazione e al benessere delle comunità locali. L’agricoltura pontecorvese è un patrimonio di società, di cultura e di storia arrivato intatto, fino ai nostri giorni, anche grazie all’impegno delle Organizzazioni Professionali Agricole che non possono oggi ignorare la strategicità del loro ruolo istituzionale”. – Concludono dal “Comitato Spontaneo XXIII Dicembre”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -