Bonus edilizi acquistati dalla Regione, l’iniziativa di Ciacciarelli

La proposta del candidato della Lega è finalizzata a sostenere le imprese laziali che versano in una grave crisi di liquidità

“Al primo consiglio regionale presenterò una proposta di legge regionale, già pronta, solo da protocollare, la quale prevede che la Regione, dopo aver valutato, tramite la società regionale LazioInnova, la consistenza del debito fiscale e della propria capacità di compensazione annua mediante modello F24, proceda a stipulare con uno o più istituti di credito specifici contratti di durata pluriennale. Anche la Regione Piemonte vuole procedere in tal senso, e la Sardegna e la Basilicata già l’hanno fatto”. Lo rende noto il consigliere regionale del Lazio Pasquale Ciacciarelli (Lega).


“Tali contratti prevedono l’acquisto annuale da parte della Regione Lazio di crediti relativi a bonus edilizi (superbonus 110% e 90%, sismabonus) dagli stessi istituti di credito, limitatamente alle rate dei suddetti crediti immediatamente utilizzabili in compensazione con modello F24 nel corso dello stesso anno. Tale operazione finanziaria si ritiene utile al fine di consentire alle imprese laziali, che versano in una grave crisi di liquidità di poter continuare ad operare salvaguardando da un lato i livelli occupazionali e dall’altro le politiche di rinnovamento energetico messe in campo con gli interventi edilizi attuali. Infatti, grazie alla compensazione fiscale effettuata dalla regione si potrà consentire a migliaia di cittadini laziali di procedere o proseguire alla riqualificazione energetica delle proprie abitazioni.


“L’intervento è compatibile con il quadro ordinamentale in vigore in quanto e la circolare dell’Agenzia delle entrate n. 33/E 2022 e il decreto aiuti bis non inserisce l’Ente Regione tra i soggetti esclusi dalla possibilità di acquistare dalle banche crediti di imposta relativi ai bonus edilizi. La proposta si compone di cinque articoli di seguito elencanti: l’articolo 1 specifica le finalità della legge; l’articolo 2 contiene le modalità di attuazione della legge; l’articolo 3 reca le disposizioni per individuare i beneficiari della legge; l’articolo 4 reca la clausola di invarianza finanziaria; l’articolo 5 reca l’entrata in vigore della legge”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -