Bonus psicologo: “Il 75% degli italiani lo ritiene utile”

"Solo il 14% conosce però la modalità di accesso al bonus”. Lo dichiara Damiano Rizzi, presidente di Fondazione Soleterre

“Il 62% degli italiani dichiara di aver sentito parlare del ‘Bonus psicologo’, e il 75% lo ritiene utile. Solo il 14% conosce però la modalità di accesso al bonus, e di questi il 24% sarà propenso ad utilizzarlo”. Lo dichiara Damiano Rizzi, presidente di Fondazione Soleterre, presentando, alla Camera dei deputati, la ricerca ‘Bonus psicologo: quanto ne sanno davvero gli italiani?’. Una ricerca che ha evidenziato come la popolazione percepisce la propria salute mentale e quanto conosce il bonus.

Alla conferenza hanno preso parte Filippo Sensi, deputato PD e Laura Parolin, vicepresidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi. “Il mio pensiero personale- prosegue Rizzi- è che lo psicologo debba essere come il medico di base o il pediatra, una figura con cui familiarizzare fin dall’inizio. Oggi, dallo psicologo si va quando ormai è conclamata la situazione, quando siamo quasi alla ‘canna del gas’, e per questo diventa più difficile fare un lavoro utile. Per questo abbiamo chiesto agli italiani cosa pensano del ‘Bonus psicologo’, ancor prima di essere operativo. Dalla ricerca è emerso che il 12% degli italiani percepisce la propria salute mentale come cattiva o pessima. Per il 25% degli italiani la pandemia ha influenzato negativamente la propria salute mentale. Il 67% racconta di aver avuto a che fare con la psicoterapia prima e durante la pandemia e per il 93% di questi la terapia ha avuto un valore positivo, la propria salute mentale è migliorata”.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -