Boville Ernica, 17 mila euro dalla Regione per gli eventi estivi: l’annuncio di sindaco e assessore

Perciballi e Fratarcangeli: “Eventi concepiti per incentivare le persone a riscoprire le bellezze del nostro paese e a socializzare"

Ben 17 mila euro. È questa la cifra con cui la Regione Lazio ha deciso di finanziare la IV edizione di “Estate al Borgo Boville Ernica”, la serie di eventi estivi organizzati dall’Amministrazione comunale del sindaco Enzo Perciballi. Ringraziano ed esprimono soddisfazione, dunque, il primo cittadino, il vicesindaco Anna Maria Fratarcangeli – che, fra le altre, ha anche le deleghe alla Cultura, al Turismo e agli Eventi – e l’intera compagine amministrativa.

Ringraziano la Regione Lazio “per aver premiato la nostra capacità progettuale”. Il Comune di Boville Ernica, fra l’altro, compare tra i primi della lista con un punteggio di 84,74 e questa rappresenta un’altra piccola soddisfazione. Esultano perché “nonostante la corsa contro il tempo a cui siamo stati costretti a causa di una crisi amministrativa, risolta soltanto a giugno e, nonostante gli ulteriori tempi tecnici occorsi per il riassetto di Giunta, siamo comunque riusciti a dare vita a un programma che, come sempre da quando abbiamo cominciato nel 2018, ha tenuto conto di tutte le fasce di età: dai bambini agli anziani passando per le famiglie. Ricordiamo, infatti, il Cinema Sotto Le Stelle, il Borgo dei Desideri, BovillEtnica – con la storica direzione artistica di Giuliano Gabriele -, le Serate Danzanti, lo Spettacolo dei Burattini, le aperture serali della Biblioteca comunale e la commedia in dialetto nostrano, solo per citarne alcuni”.   

Concludono il sindaco Perciballi e l’assessore Fratarcangeli: “Si tratta di eventi che abbiamo concepito per incentivare le persone a riscoprire le bellezze del nostro paese e a socializzare. E il risultato raggiunto è indice del fatto che stiamo andando verso la strada giusta, con buona pace di chi vorrebbe sostenere il contrario”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -