Boville Ernica, 17 mila euro dalla Regione per gli eventi estivi: l’annuncio di sindaco e assessore

Perciballi e Fratarcangeli: “Eventi concepiti per incentivare le persone a riscoprire le bellezze del nostro paese e a socializzare"

Ben 17 mila euro. È questa la cifra con cui la Regione Lazio ha deciso di finanziare la IV edizione di “Estate al Borgo Boville Ernica”, la serie di eventi estivi organizzati dall’Amministrazione comunale del sindaco Enzo Perciballi. Ringraziano ed esprimono soddisfazione, dunque, il primo cittadino, il vicesindaco Anna Maria Fratarcangeli – che, fra le altre, ha anche le deleghe alla Cultura, al Turismo e agli Eventi – e l’intera compagine amministrativa.

Ringraziano la Regione Lazio “per aver premiato la nostra capacità progettuale”. Il Comune di Boville Ernica, fra l’altro, compare tra i primi della lista con un punteggio di 84,74 e questa rappresenta un’altra piccola soddisfazione. Esultano perché “nonostante la corsa contro il tempo a cui siamo stati costretti a causa di una crisi amministrativa, risolta soltanto a giugno e, nonostante gli ulteriori tempi tecnici occorsi per il riassetto di Giunta, siamo comunque riusciti a dare vita a un programma che, come sempre da quando abbiamo cominciato nel 2018, ha tenuto conto di tutte le fasce di età: dai bambini agli anziani passando per le famiglie. Ricordiamo, infatti, il Cinema Sotto Le Stelle, il Borgo dei Desideri, BovillEtnica – con la storica direzione artistica di Giuliano Gabriele -, le Serate Danzanti, lo Spettacolo dei Burattini, le aperture serali della Biblioteca comunale e la commedia in dialetto nostrano, solo per citarne alcuni”.   

Concludono il sindaco Perciballi e l’assessore Fratarcangeli: “Si tratta di eventi che abbiamo concepito per incentivare le persone a riscoprire le bellezze del nostro paese e a socializzare. E il risultato raggiunto è indice del fatto che stiamo andando verso la strada giusta, con buona pace di chi vorrebbe sostenere il contrario”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -