Boville Ernica, patto tra città medievali per promuovere il turismo

Un protocollo d’intesa fra i Comuni italiani con un progetto di condivisione degli eventi e la realizzazione del Festival dei luoghi medievali

Il Comune di Boville Ernica aderisce al protocollo d’intesa fra i Comuni italiani medievali con un progetto di condivisione dei calendari degli eventi e la realizzazione del Festival dei luoghi medievali. “Un altro tassello che si aggiunge alle iniziative di promozione turistica del territorio che stiamo sviluppando a 360 gradi”, è il commento soddisfatto del sindaco Enzo Perciballi e della consigliera con delega al Turismo Martina Bocconi.

“I Comuni di Pistoia, Trento, Incisa Scapaccino, Ariano Irpino, Gradara, Fermo, Monteriggioni, Pescia, Serravalle Pistoiese, Prato, San Gimignano, Viterbo, Montefiascone, Sutri, Civita di Bagnoregio, Ascoli Piceno, Gubbio, Cairo Montenotte, Marsala, Volterra e Anagni hanno manifestato interesse a portare avanti un progetto di condivisione dei calendari degli eventi inerenti i festeggiamenti e rievocazioni storiche medievali – spiega la consigliera Bocconi – per offrire ai turisti italiani e stranieri maggiori opportunità di scelta tra le varie manifestazioni e alternative possibili di percorsi. La nostra adesione ha lo scopo di valorizzare usi, costumi e tradizioni legati al folclore, all’arte, alla cultura e all’enogastronomia locali e permettere agli stessi turisti un’ampia scelta di destinazione in tutti i periodi dell’anno”.

“Fra gli obiettivi – fa notare invece il sindaco Enzo Perciballi – spiccano l’opportunità e la necessità di creare una rete fra tutti i Comuni italiani medievali e le istituzioni regionali di riferimento, attraverso la condivisione di un calendario degli eventi inerenti i festeggiamenti e le rievocazioni storiche come dimostra l’adesione già avvenuta al protocollo di intesa, da parte delle maggiori città medievali”. 

“Inoltre – aggiunge Martina Bocconi – l’accordo prevede che ogni anno i rappresentanti degli enti che hanno aderito sceglieranno un Comune capofila che avrà il compito di convocare l’assemblea degli aderenti e organizzare, nel proprio territorio, il Festival dei luoghi medievali. Sono orgogliosa di aver rappresentato Boville Ernica nei giorni scorsi a Viterbo, dove abbiamo ricevuto questo importante riconoscimento”. 

“L’adesione al protocollo – concludono all’unisono il primo cittadino e la delegata al Turismo – è soltanto l’ultima in ordine di tempo delle tante iniziative intraprese allo scopo di potenziare la nostra offerta turistica. Basti pensare alla denominazione Boville Ernica Città del Volo, al progetto dell’Olio dei Papi e dell’olioturismo, alle mostre, alle visite guidate e a tanto altro messo in campo fino ad oggi perché ogni iniziativa diventa un motivo in più perché un turista venga a visitare Boville Ernica”.    

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -