Buoni servizio per assistere le persone non autosufficienti, disponibili 8 milioni di euro nel Lazio

Maselli: "Possono richiederlo coloro che si prendono cura di familiari non autosufficienti e l’ammontare massimo è pari a 700 euro mensili"

A partire dalle ore 15 del 28 novembre, ed entro le ore 23:59 del 31 gennaio 2025, o fino a esaurimento fondi, si potrà accedere alla piattaforma “Efamily” per i buoni servizio finalizzati al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti nel territorio della regione Lazio.

«Le risorse finanziate disponibili sono pari a 8 milioni di euro, a valere sul Fondo sociale europeo. Il Buono Servizio può essere richiesto da coloro che si prendono cura di familiari non autosufficienti e l’ammontare massimo del buono è pari a 700 euro mensili, per un totale di 12 mensilità», ha spiegato l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli.

I Buoni Servizio sono spendibili per accedere alle seguenti prestazioni:

  • assistente familiare, con la/il quale è stato sottoscritto un regolare contratto di lavoro;
  • assistenza domiciliare, con l’esclusione di attività sanitaria, erogata da enti accreditati;
  • centri diurni socioassistenziali autorizzati e servizi semiresidenziali autorizzati.    

Per usufruire dei Buoni Servizio, gli enti accreditati, i centri diurni e i servizi semiresidenziali devono essere registrati alla piattaforma Efamily. I Buoni possono essere utilizzati per il pagamento delle spese sostenute relative ai servizi sopra descritti fruiti a partire dal mese di luglio 2024 fino al mese di dicembre 2025, per massimo 12 mensilità consecutive.                                       

Per eventuali informazioni sono a disposizione i seguenti servizi di supporto: pubblicazione istruzioni e faq sul sito efamily www.efamilysg.it e sul sito di Regione Lazio; Contact center attivo dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30; via mail all’indirizzo info@efamilysg.it e telefonicamente al numero verde 02.82.84.37.13.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -