Cambiamenti climatici, gli effetti degli eventi estremi sulla salute non possono essere ignorati

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è in prima linea nelle azioni di ricerca e mitigazione dei rischi associati ai cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici influenzano i determinanti della salute come la qualità dell’aria, la salute degli ecosistemi, la sicurezza idropotabile e la disponibilità di cibo. Patologie e decessi causati dall’aumento della temperatura, da eventi estremi, da ecosistemi alterati e/o inquinati rappresentano problemi rilevanti per le conseguenze negative in termini economici e per la salute della popolazione.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è in prima linea nelle azioni di ricerca e mitigazione dei rischi associati ai cambiamenti climatici. Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute, sia diretti che indiretti, sono il problema di salute pubblica più urgente che deve essere affrontato in questo momento. I prossimi 10 anni si dimostreranno cruciali per la salute dell’uomo e del pianeta. I cambiamenti climatici influenzano i determinanti della salute sociale e ambientale come: aria, salute degli ecosistemi, acqua potabile e cibo. Gli eventi estremi quali ondate di calore, alluvioni e siccità determinano nuovi scenari di rischio per la salute umana e per le conseguenze economiche che ne derivano.

Per promuovere un approccio intersettoriale e multidisciplinare per stimare e prevenire gli effetti sulla salute è necessario il coinvolgimento degli stakeholder, anche a diversi livelli decisionali. In questo contesto l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) si è fatto promotore di un simposio sul tema “Salute e cambiamenti climatici” al fine di produrre uno strumento decisionale denominato “Carta internazionale di Roma sulla Salute e i Cambiamenti Climatici”. La Carta comprende una serie di azioni e raccomandazioni, discusse e condivise da tutti i partecipanti, destinate a informare i responsabili politici e tutte le parti interessate. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -