Cambiamenti climatici, gli effetti degli eventi estremi sulla salute non possono essere ignorati

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è in prima linea nelle azioni di ricerca e mitigazione dei rischi associati ai cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici influenzano i determinanti della salute come la qualità dell’aria, la salute degli ecosistemi, la sicurezza idropotabile e la disponibilità di cibo. Patologie e decessi causati dall’aumento della temperatura, da eventi estremi, da ecosistemi alterati e/o inquinati rappresentano problemi rilevanti per le conseguenze negative in termini economici e per la salute della popolazione.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è in prima linea nelle azioni di ricerca e mitigazione dei rischi associati ai cambiamenti climatici. Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute, sia diretti che indiretti, sono il problema di salute pubblica più urgente che deve essere affrontato in questo momento. I prossimi 10 anni si dimostreranno cruciali per la salute dell’uomo e del pianeta. I cambiamenti climatici influenzano i determinanti della salute sociale e ambientale come: aria, salute degli ecosistemi, acqua potabile e cibo. Gli eventi estremi quali ondate di calore, alluvioni e siccità determinano nuovi scenari di rischio per la salute umana e per le conseguenze economiche che ne derivano.

Per promuovere un approccio intersettoriale e multidisciplinare per stimare e prevenire gli effetti sulla salute è necessario il coinvolgimento degli stakeholder, anche a diversi livelli decisionali. In questo contesto l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) si è fatto promotore di un simposio sul tema “Salute e cambiamenti climatici” al fine di produrre uno strumento decisionale denominato “Carta internazionale di Roma sulla Salute e i Cambiamenti Climatici”. La Carta comprende una serie di azioni e raccomandazioni, discusse e condivise da tutti i partecipanti, destinate a informare i responsabili politici e tutte le parti interessate. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -