Cammini di spiritualità, dalla Regione oltre un milione di euro ai Comuni per la valorizzazione

Tra i “Cammini di Spiritualità” della Regione Lazio anche il Cammino di San Benedetto che attraversa il nostro territorio

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta di Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, ha approvato la delibera delle Linee di indirizzo per la Valorizzazione dei “Cammini di Spiritualità”, per la concessione, attraverso un Avviso Pubblico, di contributi per sostenere la realizzazione di opere di arte contemporanea, per complessivi 1.380.000 euro.

Possono partecipare i Comuni del Lazio e i Municipi di Roma Capitale, attraversati dai “Cammini di Spiritualità”, gli enti religiosi legalmente riconosciuti e le istituzioni sociali private iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Baldassarre guarda al turismo lento

«La Regione Lazio è impegnata a promuovere la valorizzazione dei “Cammini di Spiritualità”, nella convinzione delle grandi potenzialità del “turismo lento” che si sviluppa attorno ai borghi, anima del nostro territorio. Con questa delibera, mettiamo a disposizione circa un milione e quattrocentomila euro per progetti di arte contemporanea da realizzare in borghi medievali, presso antiche vie e vestigia e in luoghi sacri, in un avvincente dialogo fra antico e moderno, sacro e profano. Consapevoli che la cultura vivifica i luoghi e li rende capaci di essere ancora messaggeri di senso e attrattori turistici, cioè moltiplicatori economici e di opportunità. Il turismo dei cammini è sostenibile, antidoto allo spopolamento e allo smarrimento identitario. Sostenere queste attività per noi è prioritario e avvincente, perché c’è tutto un Lazio da far scoprire e riscoprire a turisti e residenti», dichiara Simona Baldassarre.

“Cammini di Spiritualità” della Regione Lazio sono la via Francigena del Nord, il Cammino di San Benedetto, il Cammino di San Francesco e la via Francigena del Sud. Il contributo massimo concedibile a ciascun beneficiario è di 90.000 euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -