Caos Serie B, il Brescia in udienza il 10 giugno. L’attesa e il rischio della giustizia ordinaria

Un eventuale approdo alla giustizia amministrativa rappresenterebbe un ulteriore elemento di incertezza con delle ripercussioni significative

La Serie B vive una delle fasi più delicate degli ultimi anni. Alla vigilia dell’estate, il campionato cadetto non ha ancora emesso tutti i suoi verdetti, sospeso in attesa della risoluzione del caso Brescia, che ha di fatto paralizzato la disputa dei playout. La situazione, intricata sul piano sportivo e giuridico, potrebbe trovare un primo punto fermo martedì 10 giugno, data in cui la Corte Federale d’Appello ha fissato l’udienza di secondo grado alle ore 16:00.

Le origini del caos: i crediti fiscali fittizi

Il Brescia è finito al centro dell’attenzione a seguito della penalizzazione di 4 punti inflitta dal Tribunale Federale Nazionale (TFN) il 29 maggio 2025, per presunte irregolarità amministrative. La società lombarda avrebbe utilizzato crediti d’imposta inesistenti, acquistati da una società denominata Alfieri SPV, per adempiere ai propri obblighi fiscali.

Oltre alla penalizzazione sportiva, sono state disposte sei mensilità di inibizione per il presidente Massimo Cellino e per il consigliere delegato Edoardo Cellino, entrambi coinvolti direttamente nella gestione delle operazioni incriminate.

Il nuovo scenario di classifica: Frosinone salvo, Salernitana e Sampdoria ai playout

La sanzione ha modificato in modo sostanziale la classifica finale del campionato. Se la penalizzazione dovesse essere confermata anche in secondo grado, il Brescia scivolerebbe al terzultimo posto, retrocedendo direttamente in Serie C. A beneficiarne sarebbe il Frosinone, che, grazie al nuovo assetto, otterrebbe una salvezza diretta.

Lo scenario aggiornato vedrebbe quindi Salernitana e Sampdoria impegnate nello spareggio playout, con il calendario ancora da definire. Le date iniziali – 17 e 22 maggio – sono ormai superate, e il nuovo programma potrà essere ufficializzato solo dopo l’udienza del 10 giugno.

Il fattore tempo: la scadenza del 30 giugno incombe

Secondo i regolamenti federali, tutti i campionati professionistici dovranno concludersi entro il 30 giugno 2025. La Serie B non fa eccezione, e la finestra temporale si fa sempre più stretta. La decisione della Corte d’Appello diventerà quindi un crocevia fondamentale non solo per la classifica, ma per il rispetto dei tempi imposti dalla FIGC.

Il rischio della giustizia ordinaria

Nel caso in cui la penalizzazione venisse confermata anche in appello, il Brescia potrebbe decidere di ricorrere al Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI, e in ultima istanza al TAR del Lazio. Un eventuale approdo alla giustizia amministrativa rappresenterebbe un ulteriore elemento di incertezza, con potenziali ripercussioni sull’omologazione della classifica e sull’organizzazione della prossima stagione.

Un equilibrio precario: tutti in attesa del 10 giugno

L’intera Serie B è sospesa in attesa della sentenza. Dalla salvezza del Frosinone alla disputa del playout tra Salernitana e Sampdoria, passando per il destino sportivo del Brescia, ogni scenario dipende dall’esito del secondo grado di giudizio. Martedì 10 giugno potrebbe essere il giorno della svolta. Ma in un quadro tanto delicato, nessuna ipotesi può essere esclusa.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, più forte degli errori: tre punti di peso e una prova di carattere al San Nicola

Il successo è meritato e soprattutto pesantissimo: una vittoria che significa molto per classifica, morale e crescita del gruppo

Report Nielsen 2025: la Serie BKT piace a 8,4 milioni di italiani

Autenticità, legame con il territorio, equilibrio, presenza di giovani e italiani. Ecco cosa pensano i tifosi sulla B

Bari-Frosinone, Koutsoupias: “Peccato per il mancato gol ma l’importante è il risultato”

Serie B - Il centrocampista del Frosinone racconta la vittoria storica al San Nicola contro il Bari con il risultato di 2-3

Bari-Frosinone, Alvini: “Grande partita. Anche se i gol erano evitabili”

Alvini si presenta nel post gara con la soddisfazione per il 2-3, ma anche con la lucidità di chi vede ancora margini di crescita

Bari-Frosinone 2-3, i giallazzurri corsari espugnano il San Nicola e sfatano i tabù

Al San Nicola gara intensa e combattuta: tre reti dei giallazzurri servono ad avere la meglio su un Bari generoso ma impreciso nel finale

Un calcio alla violenza contro le donne: la serie B scende in campo con il pallone rosso

“Insieme, contro ogni violenza”. La 13ª giornata della Serie BKT sarà caratterizzata dallo slogan “B4LOVE”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -