Carabinieri, il Maggiore Paolo di Napoli è il nuovo Comandante della Compagnia di Frosinone

Per le attività di indagine svolte per il contrasto ai crimini ambientali e alla criminalità organizzata gli sono stati tributati 5 encomi

Proveniente dal Reparto Anticrimine di Napoli, dove per 4 anni è stato il responsabile del distaccamento di Caserta, si è insediato il nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Frosinone. ll Maggiore Paolo di Napoli è nato a Napoli nel 1977, è sposato e ha una figlia. Arruolato il 23 giugno 2003, ha frequentato il 2° corso per Ufficiali in Ferma Prefissata presso la Scuola Ufficiali Carabinieri e, dopo aver vinto il concorso per essere trattenuto in servizio permanente, nel novembre 2006, ha frequentato il 46° Corso Applicativo presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.

Nel frattempo, nel marzo 2004, ha completato il proprio ciclo di studi accademici, laureandosi in Giurisprudenza presso la Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha svolto diversi corsi di specializzazione nel settore della polizia giudiziaria, tra i quali quelli per la “Prevenzione ed il contrasto al crimine organizzato” (2017) e “Specializzazione in crimini informatici” (2018) presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione di Caserta, “Tecniche Investigative” presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma dei Carabinieri a Velletri (RM) e quello di Ufficiale addetto a Reparto Anticrimine presso il Raggruppamento Operativo Speciale (2020).

Promosso al grado di Maggiore il 1° settembre 2020, da Ufficiale ha ricoperto i seguenti principali incarichi: Addetto alla Sezione Operativa Centrale del Comando Carabinieri per la tutela dell’Ambiente di Roma (ott. 2003 – ott. 2006), Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia di Venezia (set. 2007 – set. 2010), Comandante del Nucleo Operativo Ecologico di Napoli (settembre 2010-settembre 2017) e, contemporaneamente, anche Comandante in Sede Vacante del Gruppo Tutela Ambiente di Napoli (apr. 2012-set. 2014), Comandante della 1^ Sezione del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata (set. 2017 – set. 2019), Responsabile del Distaccamento di Caserta del Reparto Anticrimine di Napoli (set. 2019-ago. 2023) .

Per le attività di indagine svolte per il contrasto ai crimini ambientali e alla criminalità organizzata gli sono stati tributati cinque encomi. E’ stato inoltre insignito di medaglia di Bronzo al merito di lungo comando e di croce di argento per anzianità di servizio. Dal 5 gennaio al 2 luglio 2023 ha frequentato il 36° Corso d’Istituto presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, anno accademico 2022-2023, e dal 21 agosto 2023 ha assunto l’incarico di  Comandante della Compagnia Carabinieri di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -