Carcere di Frosinone, carenza di personale infermieristico: la denuncia dei sindacati

La Cisl Funzione pubblica si prepara a chiedere al servizio di prevenzione della Asl di Frosinone la convocazione di un tavolo

Condizioni di lavoro inaccettabili che necessitano di un intervento immediato. Per questo motivo la Cisl Funzione pubblica si prepara a chiedere al servizio di prevenzione della Asl di Frosinone la convocazione di un tavolo per valutare la situazione del personale infermieristico all’interno degli istituti penitenziari. Nel carcere del capoluogo, appena qualche giorno fa, gli operatori dell’infermeria sono stati letteralmente presi d’assalto da un gruppo di detenuti, come riportato dalla nostra redazione – LEGGI QUI.

«In diverse occasioni ci siamo trovati ad affrontare questo problema che crea numerose difficoltà alle lavoratrici e ai lavoratori che operano quotidianamente all’interno della casa circondariale di Frosinone – hanno affermato il Segretario Generale della Cisl Fp Frosinone Antonio Cuozzo e il Responsabile della Sanità Pubblica Cisl Fp Frosinone Vincenzo Gaetani– Nella struttura penitenziaria si registra, da ormai molto tempo, una forte carenza di personale infermieristico. Per avere un quadro della situazione basta solo analizzare due dati: a Frosinone ci sono circa 650 detenuti a fronte di una non adeguata dotazione organica. Tutto questo genera un contesto lavorativo che produce forte stress lavorativo correlato nei dipendenti soggetti a turni massacranti. Nello scorso anno 2 unità lavorative, sono state ritenute non più idonee dal medico competente al lavoro all’interno della Casa Circondariale di Frosinone a seguito di certificazione medica legata allo stress lavorativo, situazione che rischia di coinvolgere altre lavoratrici e lavoratori. Condizioni che non possono essere accettate e che rappresentano un forte problema per la sicurezza sul luogo di lavoro.

Proprio per questo motivo – proseguono – a breve invieremo una richiesta formale al Servizio di prevenzione dell’Asl di Frosinone affinché convochi con assoluta urgenza un tavolo con i membri del gruppo di Gestione per la valutazione dello stress lavorativo correlato all’interno dei penitenziari, gruppo di lavoro creato con atto deliberativo n° 414 del 07 giugno 2023 proprio per la valutazione dei rischi professionali, che in questo caso specifico è legato alla tipologia assistenziale che in aggiunta al mancato rispetto della dotazione organica in base al fabbisogno, ricordiamo circa 650 detenuti, crea una chiara difficoltà per le lavoratrici e lavoratori a rispettare i tempi di preparazione della terapia farmacologica e della stessa somministrazione, in situazioni ad alto stress, anche in aggiunta alle altre diverse richieste presso la stessa medicheria. Pertanto si attende urgentemente che si avvii un confronto produttivo che possa portare alla risoluzione definitiva del problema».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -