Carceri, Garante certifica l’emergenza. Regimenti: “Presto un tavolo per fronteggiarla”

Suicidi e sovraffollamento, l'Assessore: "La nostra attenzione è rivolta tanto ai detenuti quanto agli agenti di polizia penitenziaria"

«La relazione del Garante dei diritti dei detenuti del Lazio, Stefano Anastasia, fotografa le dimensioni di un fenomeno, quello del sovraffollamento delle carceri e delle difficili condizioni di vita negli istituti penitenziari, che, purtroppo, non risparmia il Lazio e che è diventato una vera e propria emergenza. Allarma, in particolare, il numero dei suicidi che rappresenta solo la punta dell’iceberg di un disagio diffuso, di una pena ridotta troppo spesso alla pura e semplice funzione di allontanamento del reo dal contesto sociale senza però una prospettiva di rinascita. Per questo, mi sono fatta promotrice di un tavolo di lavoro interistituzionale, che sarà convocato nelle prossime settimane, che coinvolga il Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria, il Garante dei detenuti, le Asl e le associazioni che operano negli istituti penitenziari, per elaborare un Piano regionale di prevenzione dei suicidi negli istituti penitenziari. Ogni suicidio in carcere è una sconfitta per tutti e dobbiamo mettere in campo ogni iniziativa per spezzare questa catena di gesti estremi». Lo dichiara Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia Locale, agli Enti Locali, all’Università della Regione Lazio, intervenuta alla presentazione della relazione del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Lazio presso la Sala Mechelli del Consiglio regionale.

«Prendersi cura dei detenuti significa anche migliorare le condizioni di vita di chi è chiamato alla custodia dei rei. Il fatto che il numero di suicidi tra gli agenti penitenziari sia molto alto non è un caso – conclude l’assessore – Lavorare in un carcere, dove le persone detenute dovrebbero essere 300 e, invece, sono il doppio, comporta un carico di lavoro e problemi da gestire molto complessi, a fronte di organici ridotti e provati. La nostra attenzione è rivolta tanto ai detenuti quanto agli agenti di polizia penitenziaria. Garantire la dignità delle persone detenute e di chi è chiamato alla custodia deve essere una priorità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Piano sociale regionale, iniziato l’iter delle audizioni: confronto e dialogo

Emersi importanti spunti e suggerimenti per la migliore messa a punto del Piano, con particolare attenzione all’integrazione sociosanitaria

Regione – Una proposta di legge da Daniele Maura per le professioni del servizio montano: il dettaglio

La legge riguarda le professioni di guida alpina, maestro di alpinismo, aspirante guida e accompagnatore di media montagna

Elezioni Ceccano – Il centrosinistra si compatta: lista civica Nuova Vita a sostegno di Querqui

Passo indietro della lista che comunica di aver rinunciato a proporre una candidatura per la costruzione di un progetto alternativo

Boville Ernica – Ok della maggioranza a DUP e bilancio di previsione: i principali interventi

Riqualificazione del centro sportivo Montorli, messa in sicurezza delle scuole, degli edifici pubblici e delle strade tra gli interventi

Enti locali: dalla Regione 6,8 milioni di euro per le comunità montane

Le risorse regionali sono prioritariamente destinate alla copertura delle spese relative agli oneri sostenuti per il personale.

Ferentino – La chiusura della Casilina accende il dibattito, Pompeo condanna le scelte della maggioranza

L'ex sindaco interviene sull'imminente chiusura per l'abbattimento del ponte: "Si potevano valutare interventi alternativi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -