Caregiver, approvata la proposta di legge. Savo: “Risorse irrinunciabili per le persone fragili”

Savo: "Mi metterò subito al lavoro per recepire la proposta in Commissione e proseguire l’iter normativo che la porterà in Consiglio"

“Il caregiver familiare non è soltanto una risorsa irrinunciabile per il familiare, l’anziano o la persona fragile e con disabilità: lo è anche per l’intera rete dei servizi sociali, sociosanitari e sanitari, garantendo la necessaria assistenza psicologica e pratica a chi vive in condizioni di grave difficoltà con limitazioni oggettive e disagi quotidiani”. Lo dichiara la presidente della Commissione regionale Sanità e consigliera di FdI, Alessia Savo.

“È per questo – continua Savo – che la legge approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Servizi Sociali, Massimiliano Maselli, che ringrazio, unitamente al presidente Rocca, per la sensibilità e l’impegno, è sia una norma di civiltà del nostro ordinamento regionale che ne era sprovvisto, ma soprattutto un passo fondamentale nel riconoscimento del grande valore rivestito da queste figure che, per l’assistito sono dei veri e propri ‘angeli custodi’ e per l’intero sistema assistenziale dei punti di riferimento irrinunciabili. Una legge che non soltanto mette a disposizione risorse a fondo perduto per la cura della persona e la sua formazione, ma introduce importanti strumenti per l’aggiornamento professionale e agevolazioni per i caregiver più giovani, con, ad esempio, la riduzione delle tasse universitarie e punteggi nei concorsi pubblici. Come presidente della Commissione Sanità mi metterò subito al lavoro per recepire la proposta in Commissione e proseguire l’iter normativo che la porterà in Consiglio. Con l’approvazione della PL 10 oggi la Regione Lazio compie un passo di grande umanità sociale, colmando una lacuna normativa che non aveva ragione di esistere”. Così conclude Alessia Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -