Carenze di personale nella polizia stradale, Quadrini ora si rivolge al Ministero

Il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, delegato alle Politiche sulla Sicurezza di Anci Lazio, sollecita interventi

“Mi duole molto dover constatare che, nonostante gli appelli e le dimostrazioni di quanto il corpo di polizia stradale versi in seria difficoltà, invece di mettere fine a questa problematica si faccia l’esatto contrario”. Così Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale della Lega e Delegato alle Politiche sulla Sicurezza Anci Lazio, a distanza di pochi giorni ritorna al fianco della Polizia stradale che continua a fare i conti con la grave carenza di personale.

“Pochi giorni fa mi ero appellato ai nostri vertici provinciali – continua Quadrini- affinché gli uffici della Sezione Stradale di Cassino non venissero indeboliti ulteriormente. Invece, apprendo che un’unità viene trasferita nella Sottosezione Autostradale di Frosinone. A questo punto mi chiedo se ci si renda conto dell’importanza che questo organo ha per la sicurezza di tutti noi. E ancora se si è consapevoli che, nonostante sono anni che lottano contro la carenza di personale, i nostri poliziotti non hanno smesso mai di svolgere servizio con grande professionalità e spirito di sacrificio.

“Mi viene da pensare che probabilmente  non ci sia stato mai un tavolo per dialogare su questa problematica e capire quanto siano importanti gli agenti per il nostro Paese. In qualità di Delegato alle politiche della Sicurezza di Anci Lazio mi attiverò  direttamente nelle sedi competenti del Ministero dell’Interno affinché si possano sensibilizzare le istituzione verso questo problema”.  

“Mi appellerò di nuovo al buon senso, soprattutto a quel senso morale che deve distinguere le istituzioni nel proteggere e tutelare chi presta servizio nel nome del proprio territorio. Siamo una società che è sempre stata vicina alle forze dell’ordine, mi auguro che nella nostra Provincia non si cambi questa legge”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"

Stazione Tav, FdI Cassino insorge: Pec a Rfi e accesso agli atti. “Grave la sistematica esclusione del polo di Cassino”

Fratelli d'Italia del Cassinate si schiera apertamente contro la localizzazione dello scalo dell'alta velocità nell'area Ferentino-Supino

Alatri – Asili nido comunali, approvato il nuovo regolamento: inclusione e famiglie al centro

Il consigliere Santoro: "Uno strumento chiaro, inclusivo e funzionale, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -