Carenze di personale nella polizia stradale, Quadrini ora si rivolge al Ministero

Il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, delegato alle Politiche sulla Sicurezza di Anci Lazio, sollecita interventi

“Mi duole molto dover constatare che, nonostante gli appelli e le dimostrazioni di quanto il corpo di polizia stradale versi in seria difficoltà, invece di mettere fine a questa problematica si faccia l’esatto contrario”. Così Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale della Lega e Delegato alle Politiche sulla Sicurezza Anci Lazio, a distanza di pochi giorni ritorna al fianco della Polizia stradale che continua a fare i conti con la grave carenza di personale.

“Pochi giorni fa mi ero appellato ai nostri vertici provinciali – continua Quadrini- affinché gli uffici della Sezione Stradale di Cassino non venissero indeboliti ulteriormente. Invece, apprendo che un’unità viene trasferita nella Sottosezione Autostradale di Frosinone. A questo punto mi chiedo se ci si renda conto dell’importanza che questo organo ha per la sicurezza di tutti noi. E ancora se si è consapevoli che, nonostante sono anni che lottano contro la carenza di personale, i nostri poliziotti non hanno smesso mai di svolgere servizio con grande professionalità e spirito di sacrificio.

“Mi viene da pensare che probabilmente  non ci sia stato mai un tavolo per dialogare su questa problematica e capire quanto siano importanti gli agenti per il nostro Paese. In qualità di Delegato alle politiche della Sicurezza di Anci Lazio mi attiverò  direttamente nelle sedi competenti del Ministero dell’Interno affinché si possano sensibilizzare le istituzione verso questo problema”.  

“Mi appellerò di nuovo al buon senso, soprattutto a quel senso morale che deve distinguere le istituzioni nel proteggere e tutelare chi presta servizio nel nome del proprio territorio. Siamo una società che è sempre stata vicina alle forze dell’ordine, mi auguro che nella nostra Provincia non si cambi questa legge”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva

Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

ZES, la verità di Ottaviani: “Così hanno votato al Senato in commissione bilancio”

Il parlamentare della Lega: “I fondi del Mezzogiorno erano anche nostri. Politicamente intollerabile quanto accaduto in Senato”

Torrice – Forza Italia plaude alla delibera sulla ZES: Crescenzi ringrazia Florenzani e il Consiglio comunale

Il coordinatore cittadino Gian Marco Crescenzi: “Un passo importante per lo sviluppo economico e la rinascita del nostro territorio”

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -