Caro affitti, la studentessa ciociara al Ministro: “Lavoro massacrante per pagare casa. Lascio l’università”

Le parole pronunciate ieri da Francesca Flori, componente del Consiglio Nazionale degli Studenti, di fronte alla Ministra Bernini a Verona

“Io vengo da Frosinone ed ho 22 anni. Per pagarmi l’alloggio ho dovuto trovarmi un lavoro. Ma i turni massacranti e la retribuzione da fame mi impediscono di continuare a studiare. Quindi ho deciso che abbandonerò gli studi”. Queste le parole pronunciate ieri da Francesca Flori, componente del Consiglio Nazionale degli Studenti, di fronte alla Ministra Bernini a Verona.

Non si placa la polemica sul caro affitti per gli studenti di tutta Italia. Una situazione che non risparmia neppure gli universitari fuori sede della provincia di Frosinone. 

“Parole che sbugiardano in pochi secondi le viscide polemiche classiste di questa destra contro i giovani – È il commento di Elisabetta Piccolotti, esponente rossoverde della commissione cultura di Montecitorio- Hanno detto che sono divanisti, figli e figlie di papà, sfaticati, solo perché non possono permettersi di pagare affitti da ricchi. Addirittura che se non possono pagarsi gli affitti dovrebbero fare i pendolari. La verità è una sola: per molti a destra i figli dei ricchi devono studiare nelle migliori università del mondo, nella comodità e nell’agio. Invece i figli dei poveri e della classe media devono studiare affogati nelle privazioni e lavorando ogni giorno, oppure scegliere l’università a pochi metri dalla casa di famiglia o non studiare proprio”. 

Una polemica cavalcata ormai da giorni dalle varie correnti politiche. Ma, indipendentemente dalle accuse legate al colore della casacca, la classe politica dovrebbe impegnarsi per risolvere quello che è un reale problema per il paese. Gli studenti costretti ad abbandonare il percorso universitario a causa del caro affitti e, più in generale, dei costi ormai insostenibili per molte famiglie, sono troppi. Un trend che deve necessariamente essere invertito. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -