Caro bollette, ecco le soluzioni ‘fai da te’ per i consumatori ma…”Occorrono misure urgenti”

Codici: "Le prospettive sono nere, tra stangate e crisi. In attesa di interventi concreti, ecco gli accorgimenti per i consumatori"

In attesa e nella speranza di misure urgenti da parte del Governo, ai consumatori non resta che adottare soluzioni fai-da-te per cercare di tamponare il caro bollette. È l’amara considerazione che arriva dall’associazione Codici.

“Il dibattito sul caro bollette si trascina ormai da mesi – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e ovviamente è stato al centro della campagna elettorale. Non poteva essere diversamente, considerando l’impatto devastante dei rincari, sia sui consumatori che sulle imprese. È chiaro che c’è la necessità di adottare interventi strutturali in grado di tutelare cittadini ed aziende, e che queste iniziative debbano coinvolgere anche gli altri Paesi, perché la crisi in atto non può essere affrontata in maniera isolata. Le prospettive sono nere, tra stangate e crisi. In attesa di interventi rapidi e concreti, è bene che i consumatori adottino tutti gli accorgimenti utili per alleggerire per quanto possibile il peso delle bollette”.

Rinunciarvi è difficile se non impossibile e allora non resta che adottare delle contromisure al caro bollette per attutire l’impatto devastante degli aumenti su luce e gas. Consigli all’apparenza banali, ma che possono permettere di risparmiare.

I consigli ‘fai da te’ per i consumatori

A livello generale, meglio procedere con l’autolettura, così da avere consumi reali e non stimati, e tenere d’occhio i propri consumi. Attenzione, poi, alle offerte sul mercato. Controllare periodicamente cosa propongono i vari operatori, affidandosi all’apposito portale di Arera o chiedendo supporto alle associazioni dei consumatori, può permettere di trovare la soluzione giusta per le proprie esigenze e le proprie tasche. Entrando poi nello specifico, per quanto riguarda la luce, è bene utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico, mentre per le lampadine è utile sostituire quelle vecchie con quelle più economiche a Led. Attenzione, poi, alla lucina rossa degli elettrodomestici: lo standby costa, poco, ma costa e allora meglio spegnere l’apparecchio attraverso una multipresa con interruttore o impostare la funzione del risparmio energetico. Passando al gas, in cucina è consigliabile l’utilizzo di coperchi e in bagno è preferibile una doccia di pochi minuti alla vasca.

L’associazione Codici ha attivato un servizio di assistenza sul caro bollette per fornire una consulenza sulle tariffe energetiche. Per informazioni e chiarimenti telefonare al numero 06.55.71.996 oppure scrivere all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -