Caro energia, Pacitti: “Serve un piano per evitare che famiglie e imprese finiscano sul lastrico”

Il candidato al Senato con Impegno Civico illustra le linee del suo programma elettorale in vista delle consultazioni del 25 settembre

“Con la stagione del freddo in arrivo è necessario mettere a punto un piano economico, supportato da incentivi, che consenta agli italiani di poter utilizzare gas ed energia elettrrica senza finire sul lastrico”. Così Pietro Pacitti, candidato al Senato con Impegno Civico.

“Per questo bisogna avvicinare sempre più il consumatore a quelle fonti di energia alternative che, con costi ridotti, riescono a garantire le stesse funzionalità del gas e dell’energia elettrica. E proprio su questo aspetto Impegno Civico intende seguire l’esperienza dei paesi che hanno coniugato l’efficienza energetica e l’adozione di fonti energetiche economicamente efficienti ed ambientalmente non dannose dei volani di sviluppo”.

Le scelte energetiche sono una questione di sicurezza nazionale e vanno fatte nell’ottica della collocazione internazionale dell’Italia. L’energia è il motore della transizione ecologica e dell’economia circolare e allo stesso tempo il campo dove si gioca la sicurezza dell’Italia e dell’Europa. Bisogna proseguire la politica di accordi internazionali di diversificazione delle fonti realizzata dal Governo Draghi e ottenere il tetto al prezzo del gas russo. Tra gli altri interventi, accelerare lo sviluppo delle fonti rinnovabili, aumentare il teleriscaldamento e favorire la creazione di Comunità Energetiche”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -