Casa della Cultura confiscata, domani l’udienza che stabilirà l’eventuale restituzione ai titolari

Cassino - Luigi Terenzio, titolare del convento dell'Auricola e della Casa della Cultura, ha presentato ricorso difeso dall'avvocato Ingroia

La casa della Cultura a Cassino, bene confiscato e riassegnato dal Comune, potrebbe tornare ai legittimi proprietari. E’ quanto puntano ad ottenere nell’udienza di domani, martedì 17 settembre, gli imprenditori Luigi e Vincenzo Gabriele Terenzio. L’udienza si terrà presso il tribunale di Frosinone ed è finalizzata a ottenere la revoca della confisca dei Beni o restituzione per equivalenza dei beni. La vicenda complessa che negli anni passati ebbe grande clamore locale e nazionale vedrà Terenzio Luigi assistito dall’ex Magistrato Antimafia Antonio Ingroia.

Nel Luglio del 2009 Luigi e Enzo Gabriele Terenzio furono arrestati a seguito dell’operazione
denominata “Grande Muraglia”
: la Procura antimafia di Roma e gli investigatori della DIA ipotizzarono un legame forte tra la camorra campana e la mafia cinese. Un legame che, secondo gli inquirenti, si annodava proprio a Cassino dove i due imprenditori venivano indicati come punto di connessione tra le due organizzazioni malavitose.

Nel 2009 la DIA, su ordine del tribunale di Frosinone, sequestrò tutti i beni mobili ed immobili per circa 150 milioni di euro. Un tesoro, Tra Roma Cassino e Frosinone, la cui proprietà, in qualche modo, era sempre riconducibile ai Terenzio. In tutto si tratta di 41 immobili, un albergo ricavato da un monastero del valore di 70 milioni di euro, 22 appezzamenti di terreno, 10 società, due imbarcazioni e 48 rapporti bancari intrattenuti con istituti di credito e intermediari finanziari operanti nelle province di Roma e di Frosinone. Nel 2011 il tribunale di Frosinone confiscò i beni sequestrati e successivamente alcuni immobili furono assegnati ad associazioni culturali (o simili), altri al comune di Cassino. Molti altri ancora non sono stati assegnati.

Nel 2012, però, Luigi e Gabriele Enzo Terenzio vengono assolti dal tribunale Collegiale di Roma Prima Sezione Penale ‘perché il fatto non sussiste’. Insieme a loro vengono assolti anche dieci degli indagati nella operazione anti camorra ‘Grande Muraglia’; Nel 2017 anche la Prima sezione penale della Corte d’appello di Roma riconferma la piena assoluzione per i Terenzio e per questo nel 2021 la IV Sezione della Corte di Appello di Roma ha risarcito Luigi Terenzio e il Padre Enzo Gabriele per la detenzione ingiustamente sofferta.

Arriviamo al 2024: pendono i ricorsi presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo presentati dai Terenzio, poiché i decreti di confisca sarebbero stati adottati in violazione degli artt. 6 e 7 della C.e.d.u. E a tal proposito domani, martedì 17 settembre, il tribunale di Frosinone dovrà quindi accertare la possibilità di revoca della confisca dei beni (o restituzione per equivalenza) che furono confiscati “per mafia” ai Terenzio. Arduo sarà il compito dell’avvocato Ingroia che punta a riottenere quanto sarebbe stato ingiustamente tolto al cliente e al resto della sua famiglia.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -