Casa della Cultura confiscata, domani l’udienza che stabilirà l’eventuale restituzione ai titolari

Cassino - Luigi Terenzio, titolare del convento dell'Auricola e della Casa della Cultura, ha presentato ricorso difeso dall'avvocato Ingroia

La casa della Cultura a Cassino, bene confiscato e riassegnato dal Comune, potrebbe tornare ai legittimi proprietari. E’ quanto puntano ad ottenere nell’udienza di domani, martedì 17 settembre, gli imprenditori Luigi e Vincenzo Gabriele Terenzio. L’udienza si terrà presso il tribunale di Frosinone ed è finalizzata a ottenere la revoca della confisca dei Beni o restituzione per equivalenza dei beni. La vicenda complessa che negli anni passati ebbe grande clamore locale e nazionale vedrà Terenzio Luigi assistito dall’ex Magistrato Antimafia Antonio Ingroia.

Nel Luglio del 2009 Luigi e Enzo Gabriele Terenzio furono arrestati a seguito dell’operazione
denominata “Grande Muraglia”
: la Procura antimafia di Roma e gli investigatori della DIA ipotizzarono un legame forte tra la camorra campana e la mafia cinese. Un legame che, secondo gli inquirenti, si annodava proprio a Cassino dove i due imprenditori venivano indicati come punto di connessione tra le due organizzazioni malavitose.

Nel 2009 la DIA, su ordine del tribunale di Frosinone, sequestrò tutti i beni mobili ed immobili per circa 150 milioni di euro. Un tesoro, Tra Roma Cassino e Frosinone, la cui proprietà, in qualche modo, era sempre riconducibile ai Terenzio. In tutto si tratta di 41 immobili, un albergo ricavato da un monastero del valore di 70 milioni di euro, 22 appezzamenti di terreno, 10 società, due imbarcazioni e 48 rapporti bancari intrattenuti con istituti di credito e intermediari finanziari operanti nelle province di Roma e di Frosinone. Nel 2011 il tribunale di Frosinone confiscò i beni sequestrati e successivamente alcuni immobili furono assegnati ad associazioni culturali (o simili), altri al comune di Cassino. Molti altri ancora non sono stati assegnati.

Nel 2012, però, Luigi e Gabriele Enzo Terenzio vengono assolti dal tribunale Collegiale di Roma Prima Sezione Penale ‘perché il fatto non sussiste’. Insieme a loro vengono assolti anche dieci degli indagati nella operazione anti camorra ‘Grande Muraglia’; Nel 2017 anche la Prima sezione penale della Corte d’appello di Roma riconferma la piena assoluzione per i Terenzio e per questo nel 2021 la IV Sezione della Corte di Appello di Roma ha risarcito Luigi Terenzio e il Padre Enzo Gabriele per la detenzione ingiustamente sofferta.

Arriviamo al 2024: pendono i ricorsi presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo presentati dai Terenzio, poiché i decreti di confisca sarebbero stati adottati in violazione degli artt. 6 e 7 della C.e.d.u. E a tal proposito domani, martedì 17 settembre, il tribunale di Frosinone dovrà quindi accertare la possibilità di revoca della confisca dei beni (o restituzione per equivalenza) che furono confiscati “per mafia” ai Terenzio. Arduo sarà il compito dell’avvocato Ingroia che punta a riottenere quanto sarebbe stato ingiustamente tolto al cliente e al resto della sua famiglia.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -