Casalvieri – Iniziati i lavori per l’asilo nido dopo 40 anni di attesa: la soddisfazione del sindaco

L'opera è stata finanziata con fondi PNRR per un importo pari 1.440.000 Euro. Moscone: "Impegno mantenuto con i cittadini"

Dopo un’attesa lunga quasi 40 anni, sono iniziati i lavori per la demolizione e la ricostruzione dell’asilo nido di Casalvieri. Si tratta di una struttura i cui lavori presero il via negli anni ’80 ma non furono mai portati a termine e – cosa più importante – non risultava idonea al collaudo secondo le attuali normative tecniche. È stato necessario, per tale motivo, prevedere la sua completa demolizione e la ricostruzione di un nuovo edificio a norma. L’opera è stata finanziata con fondi PNRR per un importo pari 1.440.000 Euro.

“Questo nuovo edificio, potrà ospitare finalmente, un asilo nido che per tanti anni è stato atteso nel nostro paese” commenta il Sindaco Franco Moscone che, insieme alla sua Giunta e a tutti i propri consiglieri, è particolarmente orgoglioso di questa importante opera pubblica che sta vedendo la luce.

“La soddisfazione è duplice – aggiunge il primo cittadino – perché questo intervento, fortemente voluto, è una promessa che abbiamo mantenuto nei confronti dei nostri concittadini; la creazione di un asilo nido poi, è un servizio particolarmente importante per una comunità come la nostra, sia per l’utilità verso le famiglie che hanno bimbi piccoli ma anche a livello occupazionale.”

Questa struttura si affiancherà alle altre scuole presenti sul territorio comunale (materna, primaria e secondaria di I grado) che già rappresentano una grandissima risorsa per il paese e per coloro che ne usufruiscono.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -