Case Green, Rossi sulla direttiva europea: “Ennesima eco-follia a danno degli italiani”

L'onorevole spiega: "Tale impostazione profila all’orizzonte uno scenario che può portare più costi che benefici"

Case green, sull’argomento interviene l’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo: “Come al solito, il sottile confine tra buonsenso e follia in Europa è stato valicato dalla parte sbagliata. La direttiva sulle case green si candida ad essere l’ennesima eco-follia, che rischia di mettere in ginocchio la gran parte degli italiani. Ancora una volta un’impostazione marcatamente integralista di un ideologismo ambientalista discutibile profila all’orizzonte uno scenario che può portare più costi che benefici. Se è vero, infatti, che una maggior sensibilità ai temi ambientali è da considerarsi giusta, è altrettanto vero che ogni scelta in tal senso non dovrebbe mai prescindere dalle ricadute sociali ed economiche conseguenti. L’adesione alle istanze dei cittadini è proprio quel che le indicazioni di Bruxelles hanno sempre trascurato, preferendo invece attenersi a obiettivi di stampo ideologico. In base alla direttiva, la novità più importante del testo riguarda le ristrutturazioni. Ogni Stato membro dovrà adottare un piano nazionale che preveda la riduzione progressiva del consumo di energia degli edifici residenziali: l’obiettivo è un taglio del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. Entro il 2050 il parco residenziale dovrà essere a zero emissioni. I Paesi potranno decidere su quali edifici concentrarsi. L’unico vincolo sarà garantire che almeno il 55% della riduzione del consumo medio di energia primaria sia ottenuto attraverso la ristrutturazione degli edifici con le peggiori prestazioni, quelli più energivori.

Il patrimonio edilizio italiano non è dei più moderni. Secondo i dati Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, circa il 74% di abitazioni in Italia è al di sotto della classe D, che rappresenta un’efficienza energetica media. A dominare è la classe energetica più bassa, la G (34%), seguita da F (23,8%) ed E (15,9%). Si tratterebbe di mettere mano su oltre 9 milioni di case con costi che si aggirano attorno ad almeno 55.000 euro a famiglia. Tutto ciò per avere una riduzione delle emissioni nocive intorno allo 0,11%. I costi sociali, quindi, ad oggi, in questo momento storico, sarebbero eccessivi. La tutela dell’ambiente, soprattutto a vantaggio delle nuove generazioni, è una battaglia nobile e condivisibile, ma, nell’approcciare al tema e nel prendere decisioni impattanti sul sistema economico e sociale, bisogna sempre farsi guidare dall’equilibrio e dal senso pratico. Tra l’indifferenza e l’integralismo ideologico c’è sempre una terza via che è quella del buonsenso, ed è quella che dobbiamo percorrere. Sulla direttiva sulle case green va necessariamente riaperto il dibattito e vanno apportate delle inevitabili modifiche, perché c’è un modo ragionevole per raggiungere obiettivi importanti per l’ambiente e per i cittadini. In sede di voto mi sono espressa per il “no”, così come ha fatto il resto del gruppo parlamentare di mio riferimento, perché ritengo che il provvedimento, così come è concepito, vada a danno e non a beneficio dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -