Caso Saf, arriva la stoccata dell’onorevole Rossi: “No ad accordicchi di basso profilo”

"Dalla questione Saf stanno emergendo scenari politicamente imbarazzanti. Se fossero vere le ricostruzioni, ci sarebbe da indignarsi"

“La questione rifiuti in provincia di Frosinone è sempre foriera di grandi sorprese. Apprendo dalla stampa che l’amministrazione provinciale ha finalmente ricevuto dal Politecnico di Torino lo studio che dovrebbe agevolare la scelta del sito della nuova discarica. Benissimo, ci sarebbe da dire. Il coinvolgimento delle amministrazioni comunali, benché necessario, sarà un elemento positivo, ma invito il presidente e il delegato all’ambiente a organizzare una conferenza stampa per illustrare ai cittadini lo stato dell’arte e i criteri di scelta. Sarebbe un atto di grande trasparenza rispetto a una materia molto delicata per sgomberare il campo da ogni possibile ed eventuale narrazione fantasiosa su quella che sarà l’opzione finale”. – Così l’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo.

“Poi, c’è la questione Saf dalla quale stanno emergendo scenari politicamente imbarazzanti. Se fossero vere le ricostruzioni giornalistiche, ci sarebbe da indignarsi. I cittadini con le recenti elezioni politiche e regionali hanno dato un chiaro segnale alla politica: basta inciuci, basta accordicchi di basso profilo. Chi ha la maggioranza dei consensi, governi e compia le scelte in base al mandato degli elettori e nell’alveo della propria area politica e culturale di riferimento. In questa nostra provincia, purtroppo, c’è ancora chi guarda sempre a settori del Pd per raggiungere determinati risultati. -Prosegue Rossi nella nota – Sarebbe interessante capire cosa ne pensi il presidente Rocca relativamente a queste ipotesi di accordi trasversali. Se questo è il cambiamento, se questo è il nuovo spirito, siamo orgogliosi di non esserne interpreti. La Lega è il partito in Ciociaria ad avere dimostrato con i fatti, più di chiunque altro, di appartenere alla casa del centrodestra e di saper accogliere chiunque si senta realmente vicino allo spirito della coalizione. Non abbiamo mai svenduto la nostra dignità per una poltrona in più. Lo abbiamo dimostrato alle provinciali e lo dimostriamo ogni giorno nel nostro operare quotidiano nelle amministrazioni in cui siamo impegnati”.

“Sulla vicenda Saf condivido in pieno quanto già detto dal nostro coordinatore provinciale, l’onorevole Nicola Ottaviani. Ragionare sulla governance significa interrogarsi sulle migliori scelte da compiere nella politica di gestione dei rifiuti e non accordarsi sull’assegnazione di poltrone e incarichi. Sono cose che lasciamo volentieri ad altri. Sarà interessante, un domani, però, vedere come alcuni, che per anni hanno detto di sventolare la bandiera della coerenza e di avere interpretato un’identità politica ben precisa, andranno a chiedere la fiducia ai cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -