‘Cassino Città per la Pace’, premiati tre promotori dell’uguaglianza nel mondo

A ricevere l'importante riconoscimento saranno Şeref Malkoç (Turchia), Maxim Kozytskyy, (Ucraina) e Gerada Charmaine (Malta)

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Internazionale ‘Cassino Città per la Pace’ si terrà oggi, venerdì 13 settembre alle ore 18 presso l’aula Pacis di Cassino. L’iniziativa fortemente voluta dall’associazione ‘Cassino città per la pace’ è finalizzata a ribadire il fondamentale concetto di fratellanza che oramai contraddistingue la città di Cassino da ottant’anni, da quando cioè venne rasa al suolo dalle bombe durante la seconda guerra mondiale. Quest’anno a ricevere l’ambito premio internazionale saranno, tra gli altri, Şeref Malkoç (Turchia), Maxim Kozytskyy, (Ucraina) e Gerada Charmaine (Malta)

Il premio è stato istituito nel 2019 ed ha una mission importante quella di portare cassino e i suoi cittadini a proseguire nel ruolo di messaggera di pace, un ruolo che gli è stato riconosciuto nel 1987 dal consiglio generale dell’ONU e che deriva dagli eventi bellici che 80 anni fa hanno portato alla distruzione totale non solo materiale di un intero territorio ma anche spirituale, vista la presenza della abbazia di Montecassino, custode degli insegnamenti di San Benedetto Patrono d’Europa.

Sarà questa l’occasione per una riflessione sull’importanza di radicare e testimoniare la cultura della pace con illustri ospiti nazionali e internazionali. Il tema della pace e dei conflitti bellici purtroppo è ritornato tragicamente di attualità anche in Europa a ricordarci che il rischio di guerre è sempre dietro l’angolo e l’unico modo per evitarle è solo una forte e radicata cultura della pace capace di sconfiggere sul nascere ogni violenza. Con il Premio Internazionale ‘Cassino Città per la Pace’ si vuole rendere omaggio e “premiare” chi testimonia e si impegna costantemente nella divulgazione della cultura della Pace sotto ogni aspetto perché ancora oggi, nonostante tutto, ce ne è ancora tanto bisogno. I premiati di questa edizione provengono oltre che dall’Italia anche dalla Turchia, Ucraina e Malta e si sono contraddistinti nel loro paese per la diffusione di messaggi di pace e uguaglianza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -