Cassino, città troppo sporca: Imma Altrui non molla la presa e vuole vederci chiaro

La responsabile provinciale di 'Plutone' non ci sta e promette battaglia: "I cittadini meritano di vivere nel decoro"

“Ho presentato una richiesta di accesso agli atti per visionare il capitolato di appalto sulla gestione della raccolta di rifiuti a Cassino, ma mi è stata negata. Questo credo che dimostri solo una cosa: l’amministrazione Salera per quanto concerne la raccolta rifiuti, la pulizia e il decoro della città, ha qualcosa da nascondere e io non intendo mollare la presa”. A parlare è Imma Altrui, referente provinciale dell’Ente terzo settore ‘Plutone’

“È mia intenzione andare fino in fondo e comprendere per quale motivo Cassino è così sporca, abbandonata a se stessa, una città dove la raccolta differenziata funziona a singhiozzo e soprattutto dove i carrellati non vengono né puliti né disinfettati né sostituiti. I titolari di tante attività di ristorazione costretti a combattere quotidianamente con la presenza dei ratti e dei cinghiali – prosegue ancora Altrui -. La situazione igienico sanitaria di questa città è deprecabile e i cittadini intendono avere risposte. Il sindaco Salera deve spiegare a coloro che pagano la Tari, per quale motivo questo servizio non funziona. Un servizio così importante che viene garantito con grande superficialità e con mezzi obsoleti e assolutamente fuori norma. È il momento di dire basta a questi soprusi e inciuci politici. I cittadini di Cassino meritano rispetto, Cassino merita di essere una città pulita e piena di decoro. Caro Sindaco Salera perché non consenti la lettura di atti che per Legge dovrebbero essere visibili a tutti? Cosa hai da nascondere? Quali sono gli interessi che ti spingono a non rendere trasparente questo contratto? I cittadini hanno il diritto di sapere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frana ad Isoletta d’Arce, consegnati i lavori di messa in sicurezza: si parte ad ottobre

L’intervento, del valore di circa 1,8 milioni di euro, avrà una durata prevista di 430 giorni, con avvio ipotizzato per il 13 ottobre

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -