Cassino – Commissione grandi opere ed infrastrutture, l’opposizione ne chiede la convocazione urgente

Per i consiglieri di opposizione è fondamentale ricominciare ad avere una visione della città che vada oltre i meri confini territoriali

Tanta l’attenzione sulla questione Tav in città. A porre l’accento sul caso Cassino è la consigliera comunale Nora Noury (FdI). “È quanto mai opportuno un momento di confronto tra istituzioni, stakeholder e associazioni di categoria per riuscire a gettare le basi per un nuovo percorso di sviluppo, che veda la città di Cassino essere fulcro di idee e progetti per la crescita economica del Lazio Meridionale”, evidenzia Noury che poi incalza l’amministrazione: “Considerato che il 19 maggio 2020 è stata istituita la Commissione “Grandi Opere e Infrastrutture” e che il 9 giugno dello stesso anno si è provveduto alla nomina dei membri (tre di maggioranza e due di opposizione), e dato atto che nessuno dei cinque componenti figura attualmente all’interno del nuovo consiglio comunale, è opportuno, urgentemente, inserire all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, la nomina dei nuovi partecipanti”.

È per questo e con obiettivi ben precisi che la consigliera Noury ha protocollato come prima firmataria alla quale si sono aggiunti i consiglieri Di Mambro, Petrarcone, Buongiovanni, Chiusaroli e Ranaldi, una richiesta specifica chiedendo “una convocazione urgente della suddetta Commissione. Una seduta aperta anche alle associazioni di categoria e ai rappresentanti dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale al fine di formulare, qualora l’evidenza certifichi che sia troppo tardi per affrontare una battaglia territoriale per la stazione Tav, che rischierebbe, quindi, di apparire come una azione prettamente campanilistica, proposte e progetti alternativi da sviluppare”. Per i consiglieri di opposizione è fondamentale ricominciare ad avere una visione della città che vada oltre i meri confini territoriali, che abbia come caratteristica quella fondamentale di concepire Cassino come un punto di riferimento economico, sociale e culturale per tutto l’hinterland.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -