Cassino – Consorzio di Bonifica: tutti gli interventi di manutenzione sulla rete idraulica

Numerosi gli interventi di manutenzione, non solo ordinaria, eseguiti dal personale del Consorzio di Bonifica Valle del Liri

Completati gli interventi previsti sulla rete idrografica consortile previsti nel Piano di gestione 2022, numerosi sono già gli interventi di manutenzione, non solo ordinaria, eseguiti, in questo inizio di anno, dal personale del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino.

“Si apre la nuova stagione – ha dichiarato il Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino, Sonia Ricci – in cui gli interventi di manutenzione ordinaria assumono sempre maggiore importanza preventiva, in considerazione degli effetti idrogeologici sul territorio, dovuti ai cambiamenti climatici. Un territorio che per questo ha bisogno di maggiore attenzione e tutela. L’impegno del Consorzio sarà improntato anche sul necessario e costruttivo confronto con La Provincia, i Sindaci e gli altri Enti presenti all’interno del comprensorio consortile”.

Gli interventi hanno riguardato diversi tratti del reticolo idraulico ricadenti nei comuni di Atina, Sant’Apollinare, Cassino, Cervaro e Piedimonte San Germano. Ad Atina si è proceduto all’espurgo e alla risagomatura dell’alveo del rio Villa Latina, nel tratto ubicato nelle località ‘Piè delle Piagge’ e ‘Sabina’.

Due gli interventi nel comune di Sant’Apollinare, dove è stata risagomata la sezione idraulica di deflusso del rio Rivolozzo mentre, lungo il rio Pagliare-Ponaro, nelle vicinanze di via Ceraso, si è proceduto all’espurgo e alla risagomatura dell’alveo ed è stata ripristinata la pista arginale. A Cassino, nella frazione S. Angelo in Theodice, è stata effettuata la manutenzione ordinaria del canale della rete scolante in destra del fiume Gari, nel tratto prossimo alla Cooperativa edilizia ‘Pol-2000’.

A Cervaro, in località Porchio-Macerine, le squadre del Consorzio Valle del Liri hanno provveduto al decespugliamento della vegetazione ostruente e al ripristino funzionale dei canali della rete scolante secondaria, attraverso opere di movimento terra. Infine, a Piedimonte San Germano, a seguito delle intense precipitazioni del 17 e 18 gennaio, si è ritenuto opportuno procedere alla rimozione di modesti accumuli di materiale detritico nel letto del corso del torrente S. Rocco – già oggetto di manutenzione ordinaria nel mese di dicembre 2022 – e lungo il Rio delle Fragole.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Intelligenza artificiale, in Italia fa paura: solo 6 aziende su 10 la usano

Per gli italiani c'è un lato oscuro dell’intelligenza artificiale: il 40% non si fida e il timore più grande tocca la sfera professionale

Energia, ‘Enel X Way’ aumenta le tariffe: da domani arrivano i rialzi in bolletta

Codici: "Cala il costo dell’energia ma Enel X Way aumenta le tariffe, uno schiaffo ai consumatori ed alla transizione energetica"

Cassino, il Gonfalone all’Altare della Patria per rendere omaggio ai Caduti

Il sindaco Enzo Salera ha partecipato alla manifestazione per il centenario della fondazione dell'Istituto del Nastro Azzurro

Mais e riso già colpiti, ora rischiano anche insalata e pomodori: ecco cosa significa siccità

La pioggia manca da 2 anni: se non ci sarà un'inversione, potremmo trovarci a rinunciare a questi alimenti. E a non poter aprire il rubinetto

Collaborazione con le Pmi, summit tra Di Stefano e Confapi

Il Presidente della Provincia di Frosinone ritiene fondamentale l'appuntamento delle piccole e medie imprese nello sviluppo territoriale

Cassino – Efficienza energetica, arriva la “Smart Community” tra Cartiera e Università: il progetto

La smart community di Cassino, la prima a sud di Roma, contribuirà a un’importante riduzione dell’impatto energetico e ambientale