Cassino – Consorzio di bonifica Valle del Liri, al via la stagione irrigua: Maura soddisfatto

Daniele Maura, vice capogruppo FDI Regione Lazio, parla dei prossimi obiettivi e del rispetto degli impegni presi dalla governance

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri comunica che è stata avviata come da programma nei giorni scorsi la stagione irrigua 2025. Completati tutti gli interventi di manutenzione e riparazione degli impianti necessari – comprese la manutenzione di pompe, motori e quadri elettrici delle centrali, la pulizia delle vasche di accumulo e delle opere di presa e la riparazione delle condotte danneggiate al termine della stagione irrigua 2024 – si è partiti per garantire la risorsa irrigua a tutti i Consorziati.

Per gli impianti di Pontecorvo, alimentati dall’acqua del canale a servizio della centrale idroelettrica Enel, il rilascio dell’acqua è avvenuto lo scorso 30 aprile, con un giorno di anticipo rispetto agli accordi presi negli incontri con agricoltori e rappresentanti delle Istituzioni. Il Direttore Remo Marandola ringrazia Enel e, in particolare, l’ingegnere Raniello per la fattiva collaborazione assicurata, anche in relazione a precedenti esperienze operative.

L’apertura graduale di tutti gli impianti è prevista in questi primi giorni del mese di maggio, in base alle domande irrigue presentate e alla tipologia delle colture in atto.

Rateizzazione del tributo e più controlli

“Il Consorzio ha previsto la possibilità di rateizzazione del tributo irriguo dovuto per la stagione precedente, come concertato con le associazioni di categoria – ha dichiarato Sonia Ricci, Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri- È in corso la campagna di acquisizione delle domande irrigue, che potranno essere presentate entro il prossimo 31 maggio.”

“È stato adottato un nuovo regolamento irriguo – ha aggiunto il Direttore Remo Marandola – finalizzato ad adeguare il servizio alle mutate esigenze dei Consorziati e a rafforzare le attività di vigilanza e controllo, che saranno svolte mediante personale interno e proveniente da altri Consorzi di bonifica e l’ausilio di tecnologie satellitari e droni.”

“L’attività di vigilanza e controllo ha la funzione di tutelare le aziende agricole che utilizzano regolarmente il servizio e che corrispondono regolarmente il tributo previsto – ha proseguito Sonia Ricci – Non saranno tollerati utilizzi abusivi della risorsa idrica, che determinano sprechi e aggravio di costi. Naturalmente – ha concluso il commissario Ricci – restano le criticità già segnalate sull’impianto irriguo Aquino Castrocielo Piedimonte San Germano che, purtroppo, non può al momento essere aperto in quanto la sorgente di Capodacqua che alimenta l’impianto è in secca dal mese di ottobre e non è possibile prevedere, stante le modestissime precipitazioni del periodo invernale, i tempi di ricarica della stessa”.

Maura guarda a risultati e obiettivi

“Saluto con soddisfazione l’avvio della stagione irrigua anche se, a dire il vero, non avevo certamente dubbi in merito al rispetto dell’inizio dell’attività dopo le manutenzioni e i lavori preparatori che il Consorzio Valle del Liri ha posto in essere per garantire, in un momento particolarmente delicato anche per la siccità, che ancora attanaglia parte del nostro territorio, ma sottolineo, invece, con maggior vigore gli aspetti legati alla possibilità di rateizzazione del tributo irriguo dovuto per la stagione precedente, come concertato con le associazioni di categoria e, soprattutto, l’adozione del nuovo regolamento irriguo finalizzato ad adeguare il servizio alle mutate esigenze dei Consorziati e a rafforzare le attività di vigilanza e controllo, che saranno svolte mediante personale interno e proveniente da altri Consorzi di bonifica e l’ausilio di tecnologie satellitari e droni”. – Così Daniele Maura, consigliere regionale che conclude: ”Il rispetto delle regole ed il giusto pagamento di tutti i Consorziati rappresenta non solo un fatto etico importante sotto ogni punto di vista ma anche che la governance sta rispettando gli impegni assunti attraverso i quali dare ulteriore linfa al cambio di passo che passa necessariamente anche mediante queste attività che permetterà di non tollerare utilizzi abusivi della risorsa idrica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -