Cassino – Inquinamento record, per Noury (FdI) l’isola pedonale non basta: urgono interventi

La consigliera d'opposizione analizza i dati allarmanti e chiede a Salera quali siano le azioni che ha intenzione di intraprendere

“L’aria a Cassino fa registrare dei dati davvero poco rassicuranti”. A dichiararlo è la consigliera d’opposizione Nora Noury (FdI). “La città martire ha ottenuto il primato di città più inquinata della regione il primo giorno dell’anno, e già questo non lasciava immaginare nulla di buono. Al 13 gennaio 2025, abbiamo un altro primato a livello provinciale, quello del maggior numero di giornate di sforamento concesse nell’anno: ben 9. Una percentuale di circa il 70% sulle prime due settimane, un dato che ci lascia pensare. Ricordo bene, come d’altronde la maggior parte dei cittadini, quando Salera e la sua squadra di governo annunciavano i radicali cambiamenti del centro, con l’area pedonale e il nuovo Put, arrivato proprio a qualche settimana dal rinnovo dell’amministrazione, che avrebbero aiutato la città ad essere migliore, più pulita, più green con un reale abbattimento dei valori. Ebbene, il 2024 si è concluso con un dato di 56 giornate totali di sforamento. Quest’anno bisognerà mantenere alta l’allerta, se pensiamo anche che in questi primi giorni del 2025 il clima ha fatto registrare diverse giornate di pioggia e di vento, il dato delle 9 giornate non è per niente confortante”.

Allora mi chiedo, questi cambiamenti in positivo dove dovremmo ricercarli, in quali di questi dati dobbiamo leggere “green e aria pulita”? Quando si parla di grandi cambiamenti e vengono sollevati dei dubbi non sempre sono strumentalizzazioni o critiche gratuite. – Prosegue Noury – Quando, a seguito della presentazione del Put vennero fatti notare i limiti del nuovo piano, che di fatto avrebbe spostato il traffico veicolare solo di qualche metro, ma pur sempre a ridosso delle strade principali, Salera e la sua amministrazione andarono al contrattacco, in alcuni casi anche con sorrisini e lasciando intendere che chi avesse sollevato dubbi e obiezioni fosse poco edotto sull’argomento. Ecco, i numeri non sono soggetti alla politica, ma registrano la realtà dei fatti. Ora non c’è più tanto da ridere. La città deve fare i conti con una presenza sempre più esigua di verde, un maggior flusso di traffico concentrato in strade che, fino a qualche mese fa, non accoglievano la mole di mezzi che vi transitano oggi, e tutti i problemi contingenti.

Ma i cittadini hanno bisogno di essere tutelati e di avere amministratori che si attivino con piani che possano realmente migliorare la qualità della vita, dell’aria e non solo pavimentare 270 metri di strada che, seppur piacevoli per trascorrere qualche ora a passeggiare, non sono di certo la risposta ambientale di cui una città come Cassino ha bisogno. Quali sono dunque le azioni che Salera ha intenzione di intraprendere per fornire risposte adeguate ai cittadini? Come membro dell’opposizione continuerò a monitorare la situazione, dando la massima disponibilità ai cassinati ad agire nel loro interesse. Ambiente, salute e benessere: ci sono delle priorità”. Ha concluso la consigliera Noury.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -