Cassino, manutenzione stradale e integrazione con l’aiuto di operai-detenuti

Grazie a un protocollo d'intesa firmato tra il Comune, il Ministero della Giustizia e la Società Autostrade

È iniziato in via Luigi Tosti, presente anche l’assessore alla Manutenzione Pierluigi Pontone, il primo intervento su strade cittadine per l’eliminazione di buche e di asfalto ammalorato, frutto di una convenzione tra Comune di Cassino, Società Autostrade, Ministero della Giustizia. Gli interventi nella realtà viaria cittadina sono assicurati da operatori della Società Autostrade, da ex percettori del reddito di cittadinanza, da detenuti e, previo accordo con il Tribunale, da persone sottoposte a lavori socialmente utili. Naturalmente per il conseguimento del titolo abilitativo hanno seguito corsi di formazione tenutesi in sala Restagno e anche dentro il carcere. Per il personale detenuto si è trattato di acquisire una professionalità da poter spendere per l’ingresso nel mondo del lavoro una volta fuori, dopo aver scontato la pena.

“Così come è stato fatto in precedenza, verrà loro rilasciato anche un attestato a tal fine – assicura Leandro Zapparato, tecnico responsabile di Traffico, Viabilità, Sicurezza e in parte anche di Manutenzione del VI Tronco dell’A1 -. Riprendiamo volentieri, nell’ottica del servizio alla collettività e della formazione di competenze per il reinserimento sociale, il progetto che riguarda il ripristino di strade cittadine, coinvolgendo un certo tipo di personale, unitamente a nostri operai specializzati. Assicuriamo un lavoro ben fatto, razionale. Con la fresatrice togliamo l’asfalto vecchio usurato, malandato, per procedere quindi a mettere quello nuovo, seguendo le tecniche previste a garanzia della durata dell’intervento. Riempire solo le buche avrebbe poco senso perché dopo qualche tempo si ripresenterebbe la situazione di prima”.

Soddisfazione per l’avvio del progetto di Autostrade viene espressa dall’assessore Pontone, impegnato quotidianamente a seguire in prima persona gli interventi, a sostenere le infinite segnalazioni e sollecitazioni che arrivano da ogni parte. In particolare per le buche, in una realtà, qual è quella di Cassino, che conta una rete viaria su per giù di 380 Km. Nonché ad assicurare che l’attenzione dell’Amministrazione comunale sia rivolta al centro come alla periferia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Forza automobile parcheggiata per dormire nell’abitacolo: denunciato

Ha forzato la portiera dell’automobile parcheggiata sotto le mura ciclopiche per dormirci dentro: l'uomo è stato denunciato

Sora – Bimbo investito da un’auto, paura in centro

È accaduto nei pressi di piazza Santa Restituta. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi di rito

Bimba chiusa in auto, la mamma chiede aiuto in preda al panico: salvata dai vigili del fuoco

Frosinone - Momenti di terrore quelli vissuti dalla mamma della piccola. Poi il lieto fine grazie al tempestivo intervento dei soccorsi

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -