Cassino – Pacchetto sicurezza, Noury (FdI): “Critiche al governo ingiuste”

La consigliera comunale: "Il Pacchetto Sicurezza è volto a tutelare chi opera, spesso con scarsi mezzi, in queste strutture"

Cassino – “In occasione della mozione relativa agli interventi per rendere il trattamento carcerario conforme ai dettami costituzionali presentata, nell’ultima assise, dalla consigliera Sara Grieco, ho votato favorevolmente le richieste ma, al tempo stesso, non ho condiviso, unitamente ai miei colleghi di minoranza, le critiche e le considerazioni espresse e contenute nella premessa della mozione riguardo il cd “pacchetto sicurezza” che è ancora in discussione in Parlamento. – Così in una nota Nora Noury, Consigliere comunale di Fratelli d’Italia.

In particolare, dissento dalle critiche mosse dalla collega riguardo l’introduzione del nuovo reato di “rivolta all’interno di un istituto penitenziario” che secondo lei “è volto a sedare qualunque forma di rimostranza da parte dei detenuti, anche il solo dissenso pacifico, non andrà che a peggiorare le condizioni delle persone ristrette ai quali, per manifestare il loro disagio, non resteranno che gesti di autolesionismo, e nei più gravi, il suicidio”. A mio avviso, la nuova norma che si intende introdurre non impedisce in alcun modo al detenuto di protestare se ciò avviene in modo civile e nel rispetto delle leggi. Condivido, invece, la proposta del Governo volta a tutelare chi opera, con scarsi mezzi, in queste strutture fatiscenti e obsolete, però sempre con abnegazione e si confronta giornalmente con chi spesso assume un atteggiamento di scarsa aderenza al regolamento penitenziario. In questo caso, il Governo intende tutelare, e mi trova pienamente d’accordo, gli operatori che lavorano all’interno delle strutture carcerarie, inadeguate non solo per i detenuti che stanno espiando la loro pena ma anche per chi soltanto li sorveglia e svolge la propria attività professionale”. – Conclude la Noury.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -