Cassino, parte il cammino di San Filippo Neri: tra storia, turismo e cultura

"Siamo sicuri che questo cammino diventerà meta di tanti, tantissimi visitatori che visiteranno il basso Lazio, da Cassino fino a Gaeta"

“Ci sarà venerdì mattina un nuovo meraviglioso inizio. Inaugureremo proprio a Cassino la partenza del Cammino di San Filippo Neri “– Lo dichiara Danilo Grossi, assessore alla Cultura del Comune di Cassino.

‘Parte da Cassino questo nuovo cammino, proprio sulle sorgenti del Gari, dietro la Chiesa Madre fino ad arrivare a Gaeta, attraversando un territorio bellissimo fatto di colline e di fiumi, di montagne e di mare, attraversando tanti paesini e tante bellissime comunità che saranno valorizzate nei prossimi anni. In queste ultime settimane sono state scoperte anche nuove informazioni sulla vita di San Filippo Neri e sul luogo dove ha abitato a Cassino grazie alla collaborazione del CDSC (Centro documentazione studi Cassinati).

E siamo davvero orgogliosi che Cassino sia sempre più luogo di cammini, dalla tappa finale del Cammino di San Benedetto che ormai è diventato uno dei cammini più vissuti a livello internazionale con l’arrivo nell’Abbazia di Montecassino, a tappa importante della via Francigena, oltre ad essere protagonista con i sentieri di guerra, a partire dalla Cavendish Road fino a tanti altri sentieri utilizzati dagli eserciti nella seconda guerra mondiale.

Ed ora questa nuova, meravigliosa avventura nata un po’ per caso ma con tanto entusiasmo portata avanti soprattutto grazie al lavoro di Filippo Scalisi che ha lavorato negli ultimi mesi per rendere tutto questo possibile.

Le tappe coinvolgeranno tutto il Lazio Meridionale, unendo ancora di più l’entroterra con il mare, progetto che è iniziato da qualche tempo, con la DMO (destination management organization) e non solo. Dopo Cassino, le tappe saranno Sant’Ambrogio, Sant’Andrea, Coreno Ausonio, Madonna del Piano, Ausonia, Esperia, Filetto di Formia, Madonna della Civita, Itri, Gaeta.

Siamo sicuri che questo cammino diventerà meta di tanti, tantissimi visitatori che visiteranno il basso Lazio, da Cassino fino a Gaeta – conclude l’Assessore Grossi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -