Cassino – Rifiuti abbandonati, tra pericoli e degrado: Polidoro attacca l’amministrazione

Paola Polidoro per Jammi Cassino contro le mancate soluzioni: "Situazione indecorosa che più volte abbiamo segnalato"

“Che sia centro o periferia, che sia all’ingresso della città, ad accogliere turisti e pendolari, un sacchetto di rifiuti maleodoranti non si risparmia a nessuno. Questo vale per il grande parcheggio sotterraneo di piazza Garibaldi, dove solo qualche mese fa segnalammo l’enorme presenza di cumuli di rifiuti di tutti i tipi e l’estrema pericolosità. Un mese fa il sopralluogo dell’amministrazione con i tecnici per avviare i lavori necessari per renderlo fruibile alla comunità e ai numerosi pendolari. Ma a distanza di settimane niente di fatto, anzi si possono notare nuovi cumuli di immondizia maleodorante e la zona è nuovamente accessibile poiché le transenne messe a chiusura sono state divelte. Un’area abbandonata al degrado e all’indifferenza che sicuramente non offre sicurezza ai residenti”. – Così Paola Polidoro per Jammi Cassino.

“Stessa situazione in pieno centro, a pochi passi da una delle scuole più frequentate della città martire e pochi metri dall’area pedonalizzata. Tra i palazzi buste di immondizia di tutti i tipi, rifiuti e percolato. Scolari e famiglie, ma anche docenti e personale scolastico sono costretti tutti i giorni a fare lo slalom tra buste e sporcizia cercando di fare attenzione a non cadere. Una situazione più e più volte segnalata ma per la quale l’amministrazione sembra non voler trovare proprio una soluzione. Un disagio per gli stessi residenti che vedono gente passare e fermarsi a tutte le ore per abbandonare frazioni di indifferenziata, plastiche, umido, elettrodomestici e piccoli mobili. Una situazione indecorosa nel cuore della città che la comunità non merita. Ma il cielo è sempre più blu”. – Conclude Polidoro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva

Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

ZES, la verità di Ottaviani: “Così hanno votato al Senato in commissione bilancio”

Il parlamentare della Lega: “I fondi del Mezzogiorno erano anche nostri. Politicamente intollerabile quanto accaduto in Senato”

Torrice – Forza Italia plaude alla delibera sulla ZES: Crescenzi ringrazia Florenzani e il Consiglio comunale

Il coordinatore cittadino Gian Marco Crescenzi: “Un passo importante per lo sviluppo economico e la rinascita del nostro territorio”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -