Cassino – Rivolta in carcere, 50 detenuti trasferiti: la Fns Cisl contro il sovraffollamento

Massimo Costantino, Segretario Generale della Fns Cisl Lazio, interviene dopo i disordini in carcere e parla anche di carenza di personale

Detenuti in rivolta nel carcere di Cassino. Su quanto accaduto nella serata di ieri – LEGGI QUI – interviene Massimo Costantino, Segretario Generale della Fns Cisl Lazio.

“Apprendiamo che ieri sera, verso le ore 20.30, vi è stata una rivolta all’interno del carcere di Cassino. Devastato il 1° pano della seconda sezione, nessun ferito, trasferiti nella notte circa 50 detenuti. Apprendiamo che sono intervenuti il Gruppo di Intervento Operativo ed in supporto il GIR Campania ed il Nucleo Cittadino di Roma.
Il sovraffollamento del carcere è di + 17 detenuti – dato di ieri- mentre mancano 37 unità di polizia penitenziaria. – Scrive Costantino – 1.450 sono i detenuti in più nelle carceri della regione Lazio – dato aggiornato al 31 marzo 2025 – La capienza regolamentare prevista è di 5.282 mentre in carcere sono presenti 6.732 detenuti. La carenza di personale di polizia penitenziaria nella regione Lazio è, invece di – 859 unità. Gli Istituti che attualmente risultano maggiormente sovraffollati, solo per citarne alcuni, sono: NC CC Rebibbia +391, previsti 1.170 presenti 1.561; CC Viterbo + 265 detenuti, previsti 440 presenti 705; CC Regina Coeli + 456 detenuti, previsti 628 presenti 1.084; CC Frosinone + 55 detenuti, previsti 517 presenti 572; NC CC Rieti + 200 detenuti, previsti 295 presenti 495; CC Velletri + 106 detenuti, previsti 412 presenti 518; CC Latina +59 detenuti, previsti 77 presenti 136. – Dato pubblicato sito ministero della giustizia”.

Carenza di personale

“Gli Istituti che attualmente risultano maggiormente carenti di personale di polizia penitenziaria sono NC CC Rebibbia (-31, 59%), CC Velletri ( -27,64%), CR Rebibbia (- 27,51%), NC CC Rieti (- 27,43%) , CC Viterbo (- 27,27%), CC Frosinone (-27,14%); CC Cassino (- 27,76 ) e CC Regina Coeli (- 25%). – Continua il sindacato – Si è consci delle varie criticità che coinvolgono il settore della sicurezza, dove le difficoltà di funzionamento della giustizia si ripercuotono pesantemente sulla polizia penitenziaria impegnata a far conciliare e assicurare la sicurezza collettiva e obiettivi costituzionali. Deve essere chiaro a tutti che negli istituti ci sono molti posti di servizio ma non vi è il numero necessario del personale per occuparli e questa situazione produce accorpamenti di posti e sovraccarico per l’esiguo personale in servizio che deve farsi carico, anche, di piantonamenti con orari in violazione all’accordo quadro nazionale pur di garantire la sicurezza con conseguente lesione dei propri diritti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -