Cassino-Roma, mozione di quattro consiglieri comunali sui disagi per i pendolari. Qualcuno si muoverà?

I consiglieri del gruppo consiliare di maggioranza Partecipiamo Cassino depositano la mozione. Ma servono azioni compatte e concrete

Una mozione indirizzata al sindaco, Enzo Salera e al presidente del Consiglio comunale di Cassino, Barbara Di Rollo. A sottoscriverla i consiglieri del gruppo consiliare di maggioranza Partecipiamo Cassino: Andrea Vizzaccaro, Andrea Varone, Jole Falese e Fausto Salera. Il tema è di stretta attualità e riguarda i disagi ferroviari sulla tratta Cassino-Roma. Disagi che quotidianamente centinaia e centinaia di pendolari sono costretti a sopportare dinanzi all’inerzia di chi potrebbe eppur non muove un dito per cambiare le cose.

Nella mozione si legge: “Considerato che quotidianamente centinaia di pendolari, per motivi di studio, lavoro, malattia, raggiungono la Capitale imbattendosi in quotidiani disagi che attengono in particolare: ai tempi di ripartenza post scioperi; alla pulizia e decoro dei vagoni; alla carenza del servizio sostitutivo nonché alle carenze infrastrutturali e che la Regione è l’ente titolare del servizio di trasporto pubblico ferroviario in ambito regionale, chiediamo che il Consiglio comunale di Cassino si impegni ad assumere ogni più utile iniziativa, non esclusa la convocazione di un tavolo tecnico alla presenza delle parti interessate, al fine di valutare i provvedimenti utili al miglioramento delle condizioni in cui, allo stato, centinaia di cittadini sono costretti a viaggiare”.

In sostanza i consiglieri di Partecipiamo Cassino chiedono un impegno da parte dell’attuale amministrazione – della quale fanno parte – affinché si trovino soluzioni all’annoso problema. Ben venga una presa di posizione, se a questa seguirà qualcosa di concreto ma non sarebbe forse ora che le amministrazioni locali si muovessero compatte battendo i pugni in Regione e contro RFI per denunciare una situazione vergognosa che da tempo è sotto gli occhi di tutti e far rispettare i diritti dei pendolari di questa provincia?

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva

Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

ZES, la verità di Ottaviani: “Così hanno votato al Senato in commissione bilancio”

Il parlamentare della Lega: “I fondi del Mezzogiorno erano anche nostri. Politicamente intollerabile quanto accaduto in Senato”

Torrice – Forza Italia plaude alla delibera sulla ZES: Crescenzi ringrazia Florenzani e il Consiglio comunale

Il coordinatore cittadino Gian Marco Crescenzi: “Un passo importante per lo sviluppo economico e la rinascita del nostro territorio”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -