Cassino – Sanità, liste d’attesa: esperti a confronto sul ruolo dei liberi professionisti

Il convegno “Liste d’attesa. Il ruolo del libero professionista tra passato e futuro", sabato 24 presso la Sala Restagno

Si terrà venerdì 24 gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso la Sala Restagno del Comune di Cassino il convegno dal titolo, “Liste d’attesa. Il ruolo del libero professionista tra passato e futuro”.

Ad organizzarlo l’Associazione Medici e Odontoiatri Liberi Professionisti (AMOIp) con il patrocinio del Comune di Cassino ed il supporto dell’Associazione “Respiriamo Insieme”. Si tratta di un momento di confronto per delineare strategie innovative e concrete che possano migliorare il sistema sanitario, con un focus particolare sull’integrazione tra il settore pubblico e quello libero-professionale.  

Tra i relatori Paola Fusaro, ginecologa e Vicepresidente AMOIp, Oriano Grossi, allergologo e delegato per il Lazio di AMOIp; Gianluigi Rosi, angiologo e Vicepresidente AFI; Sergio Iorio, endocrinologo e referente Regionale AME Campania, Gilberto Parisi, reumatologo; Benito Capobianco, odontoiatra; Simona Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme, che porterà la voce dei pazienti affetti da malattie respiratorie, sottolineando l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare. 

Saranno presenti, tra gli altri, il Sindaco di Cassino Enzo Salera, la Presidente della Commissione Sanità del Lazio, Alessia Savo, il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi e il Presidente dell’Ordine dei Medici di Frosinone, Fabrizio Cristofari.

Chiuderà la serie degli interventi Loredana  Costabile, ginecologa e Vicepresidente AMOIp, che condividerà storie di  vita vissuta in un toccante contributo intitolato “Pazienti di un Dio  minore”. L’incontro sarà moderato da Sofia Guidetti, giornalista  professionista e dal Presidente di AMOIp, Sergio Di Martino, che  guideranno il dibattito e stimoleranno il confronto tra i partecipanti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -