Cassino, tutto pronto per il Festival del Fumetto e della Cultura nuovo millennio

L'appuntamento per gli appassionati di storie fantastiche è per questo fine settimana all'interno dell'Historiale

Torna nel basso Lazio “Cassino Fantastica – Festival del Fumetto e della Cultura del Nuovo Millennio” che giunto quest’anno alla sua terza edizione aprirà i battenti al pubblico della “nona arte” da sabato 6 a domenica 7 maggio. Ricchissimo il programma di questa kermesse che ancora una volta verrà ospitata nella struttura del Museo Historiale, facilmente raggiungibile visto che è a due passi dalla stazione ferroviaria della città martire.

Anche quest’anno “Cassino Fantastica” non parlerà non solo di fumetto, perché quando si parla delle nuvole parlanti disegnate, si parla ovviamente anche di cultura, di editoria, di creatività, di professionalità e di fantasia, insomma di una filiera che, come accade già in altri festival dedicati alla “nona arte”, riesce a unire forze e passioni con l’obiettivo di contribuire a far riconoscere il valore culturale del fumetto e di tutto il mondo che vi gravita attorno.

L’edizione 2023 di “Cassino Fantastica” sarà comunque un passo avanti, visto che questa terza edizione si pone come autentico punto di riferimento per la cultura pop nella regione Lazio. Tra i punti di forza di quest’anno il “Tolkien Day”, che vedrà celebrare e ricordare l’autore de “Il Signore degli Anelli”, e poi ancora una volta attenzione rivolta in modo paritario all’Occidente e all’Oriente, con panel e incontri dedicati al fumetto italiano, europeo, USA e orientale.

Ospiti d’eccezione saranno poi diversi protagonisti tra i più importanti e competenti del settore, con autori di fama internazionale che verranno ad arricchire il parterre pronto a offrire attenzione anche alla musica e ai games, per permettere una fruizione più coinvolgente a quanti verranno a visitare questa due giorni del Fumetto e della Cultura del Nuovo Millennio.

Presente anche l’Associazione Conscom con uno spazio dedicato ai collezionisti dei fumetti vintage oggi introvabili. Come ogni anno “Cassino Fantastica” assegnerà inoltre il Premio Lorenzo Bartoli, per ricordare questo grande autore del fumetto italiano. L’orario di apertura della manifestazione, sabato 6 e domenica 7 maggio, è dalle ore 10 alle ore 19. Oltre che sul posto, biglietti prenotabili on line al link https://www.cassinofantastica.it/biglietteria

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -