Cassino, via libera al ‘totem’ in omaggio ai soldati Maori caduti in guerra

Il monumento verrà posizionato in piazza Garibaldi e arriverà dalla Nuova Zelanda scortato da dieci sacerdoti

Un monumento ai caduti neozelandesi della comunità Maori sarà posizionato nel centro di Cassino, a due passi dalla stazione ferroviaria. L’incontro tra il sindaco Enzo Salera e l’emissario neozelandese, Eraia Kiel, general manager dell’Istituto Maori Arts&Crafts, è servito a chiarire, in particolare, i vari aspetti del progetto nonché i relativi adempimenti burocratici.

Parliamo di un “pou maumahara” che andrà quindi a rendere omaggio ai valorosi soldati caduti durante la seconda guerra mondiale. Presenti all’incontro l’assessore alla Cultura, Danilo Grossi, il consigliere Bruno Galasso, l’albergatore Pino Valente e Shane Poihipi-Paul, intagliatore professionale e scultore.

Il “pou maumahara” è un totem, una scultura lignea scolpita dai maestri intagliatori del “Maori Arts and Crafts Institute” della Nuova Zelanda, prestigioso Istituto d’arte scultorea, orgoglio della città di Rotorua. L’opera sacra verrà ricavata da una pianta ultra secolare, sarà alta circa otto metri e peserà circa cinque tonnellate. Viaggerà scortata da dieci sacerdoti Maori e verrà orientata verso Sud-Est, in direzione della Nuova Zelanda. Sui due lati rappresentate scene di guerra e di pace, come quelle scolpite sul totem gemello eretto nel 2017 in Belgio, a Passchendaele, in memoria dei soldati neozelandesi caduti lì durante la prima guerra mondiale.

L’intera operazione, dalla partenza del totem dalla Nuova Zelanda fino alla progettazione del basamento e all’installazione finale in piazza Garibaldi, sarà a cura della Geodes s.r.l.. I costi sono a carico del governo neozelandese. L’installazione, salvo imprevisti, avverrà nel maggio 2024, inserendosi in una serie di eventi previsti per la celebrazione dell’80° anniversario della distruzione di Montecassino e Cassino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -