Ceccano – Cimitero comunale, chiusure forzate: il candidato Querqui non ci sta

"Siamo arrivati a questo poiché vi era la necessità di personale da rendere operativo per la corretta funzionalità dei servizi cimiteriali"

Ceccano – “Abbiamo appreso dall’albo pretorio la delibera n° 73 con cui è stato modificato l’orario di apertura del cimitero comunale. Tale modifica, che prevedrà la chiusura pomeridiana per ben due giorni a settimana, nei giorni di martedì e giovedì, arrecherà non pochi disagi alla popolazione, abituata ad un servizio diverso ormai da anni e sarà causa di numerose problematiche per tanti cittadini che hanno l’abitudine di recarsi quotidianamente a fare visita ai propri cari defunti”. – Così il candidato sindaco Andrea Querqui in una nota stampa.

“Proviamo soltanto ad immaginare l’impossibilità di svolgere funerali e tumulazioni nei giorni di chiusura. Siamo arrivati a questo poiché, come per altro avevamo sollecitato insieme ad alcune sigle sindacali, vi era la necessità per l’Ente di fare fronte ad esigenze di personale da rendere operativo per la corretta funzionalità dei servizi cimiteriali. Tali assunzioni di fatto non sono avvenute, anche perché l’amministrazione ha pensato di investire in altri settori dell’Ente, attivandosi e concentrando le risorse comunali su ben altre figure professionali, destinati ad uffici e settori diversi. – Prosegue Querqui.

Non condividendo pertanto le modifiche perpetrate agli orari dei servizi cimiteriali chiediamo all’amministrazione di valutare altre strade da percorrere al fine di garantire un servizio inalterato. Al tempo stesso invitiamo anche i parroci delle diverse realtà parrocchiali presenti nel nostro territorio, a far sentire la propria voce, nei confronti di un provvedimento che danneggia l’intera città”. – Conclude il candidato sindaco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -