Ceccano – Cimitero comunale, chiusure forzate: il candidato Querqui non ci sta

"Siamo arrivati a questo poiché vi era la necessità di personale da rendere operativo per la corretta funzionalità dei servizi cimiteriali"

Ceccano – “Abbiamo appreso dall’albo pretorio la delibera n° 73 con cui è stato modificato l’orario di apertura del cimitero comunale. Tale modifica, che prevedrà la chiusura pomeridiana per ben due giorni a settimana, nei giorni di martedì e giovedì, arrecherà non pochi disagi alla popolazione, abituata ad un servizio diverso ormai da anni e sarà causa di numerose problematiche per tanti cittadini che hanno l’abitudine di recarsi quotidianamente a fare visita ai propri cari defunti”. – Così il candidato sindaco Andrea Querqui in una nota stampa.

“Proviamo soltanto ad immaginare l’impossibilità di svolgere funerali e tumulazioni nei giorni di chiusura. Siamo arrivati a questo poiché, come per altro avevamo sollecitato insieme ad alcune sigle sindacali, vi era la necessità per l’Ente di fare fronte ad esigenze di personale da rendere operativo per la corretta funzionalità dei servizi cimiteriali. Tali assunzioni di fatto non sono avvenute, anche perché l’amministrazione ha pensato di investire in altri settori dell’Ente, attivandosi e concentrando le risorse comunali su ben altre figure professionali, destinati ad uffici e settori diversi. – Prosegue Querqui.

Non condividendo pertanto le modifiche perpetrate agli orari dei servizi cimiteriali chiediamo all’amministrazione di valutare altre strade da percorrere al fine di garantire un servizio inalterato. Al tempo stesso invitiamo anche i parroci delle diverse realtà parrocchiali presenti nel nostro territorio, a far sentire la propria voce, nei confronti di un provvedimento che danneggia l’intera città”. – Conclude il candidato sindaco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -