Ceccano, depuratore sequestrato: due arresti

I reati contestati sono quelli di traffico illecito di rifiuti e inquinamento ambientale, e riguardano 4 società e 14 indagati

L’impianto di depurazione consortile delle acque a Ceccano, beni per oltre un milione di euro, e le quote della società che lo gestisce, sono stati sequestrati. Due persone sono state arrestate dai carabinieri del gruppo forestale di Frosinone che hanno svolto un’indagine coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Roma. In tutto, sono 14 le persone, riconducibili a 4 società diverse, che risultano indagate a vario titolo per reati di traffico illecito di rifiuti e inquinamento ambientale.

La custodia cautelare in carcere è stata eseguita nei confronti dell’ex responsabile dell’area tecnica della società che gestisce il depuratore consortile di località Colle San Paolo. Mentre gli arresti domiciliari sono stati disposti per l’ex responsabile impiantistico.

L’attività di indagine è relativa a fatti contestati che risalgono al 2020 – 2021. E riguardano la A&a Spa, società che gestisce il depuratore consortile, unico bacino collettore dei reflui di circa 200 aziende del Frusinate e di numerosi comuni. 

Traffico illecito di rifiuti e inquinamento ambientale

Per quanto riguarda il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, gli inquirenti contestato agli indagati l’aver abusivamente gestito, con attività organizzata e continuativa, ingenti quantità di rifiuti speciali. Si tratta di fanghi da depurazione in assenza di adeguato trattamento (i fanghi venivano smaltiti direttamente presso una discarica situata in Toscana) finalizzato a garantirne lo smaltimento in modo da ridurre i pericoli per la salute e per l’ambiente.

In tal modo la società produttrice dei fanghi, secondo gli investigatori, conseguiva un notevole profitto derivante dal risparmio ottenuto per il mancato trattamento dei fanghi. I fanghi venivano inoltre erroneamente classificati come non pericolosi, mediante attribuzione di un codice Cer non adeguato, in assenza di idonea caratterizzazione.

Il reato di inquinamento ambientale riguarda invece i reflui dell’impianto di depurazione che vengono rilasciati nel fiume Sacco. A tal proposito le indagini si sono concentrate sulle criticità che presenterebbe l’impianto, nonché l’inadeguatezza dei controlli sui reflui che confluiscono presso il depuratore. Lo stesso non avrebbe potuto depurarli efficacemente, con conseguente continua, e significativa, violazione dei limiti tabellari stabiliti per i reflui dello scarico finale nelle acque del fiume Sacco. Nell’anno 2020 le stesse analisi effettuate dalla società che gestisce il depuratore riportano ben 328 sforamenti, mentre nei primi mesi del 2021 gli sforamenti erano arrivati a ben 181.

I responsabili della società erano a conoscenza della situazione, avendo provveduto ad inviare agli enti numerose comunicazioni di “scarico anomalo” nelle quali evidenziavano l’anomalia di alcuni reflui in entrata all’impianto. Gli stessi, però, non hanno mai posto in essere efficaci azioni finalizzate da un lato ad individuare chi ha rilasciato tali reflui e dall’altro a porre in essere azioni correttive per evitare il costante rilascio di inquinanti nel corpo recettore, con conseguente inquinamento del fiume Sacco. Sono in corso perquisizioni della sede legale e delle sedi operative della società che gestisce il depuratore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia

Regione – Lite sfocia nel sangue, 35enne accoltellato al petto: lotta tra la vita e la morte

Appio Latino - L'uomo versa in condizioni gravissime. Le indagini della polizia sono serrate così come la caccia all'aggressore

Violenze e maltrattamenti nei confronti della ex moglie, noto imprenditore in carcere

La vittima finalmente al sicuro, l'intervento della Squadra Mobile è stato determinante per porre fine all'incubo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -