Ceccano, ‘festa privata’ al castello dei Conti: insorge l’opposizione

Il coordinamento politico ‘Il Coraggio di Cambiare’ attacca la maggioranza sul modo di gestire i beni pubblici

Scopriamo che il Castello dei Conti, bene comune della città di Ceccano, è stato location di una sorta di “festa privata”. Organizzata da comuni cittadini, quali Stefano Gizzi e Mario Tiberia, con la partecipazione del consigliere comunale di maggioranza Pasquale Bronzi e qualche loro amico fedele”. Lo evidenzia il Coordinamento politico ‘Il Coraggio di Cambiare’

“Agli ospiti, seminaristi tradizionalisti, è stata offerta una bella cena seduti. La sala del castello trasformata in ristorante. Considerata la riservatezza in merito a tale iniziativa e l’assenza, ad oggi, di delibere di giunta riguardanti una eventuale concessione del Castello, è evidente che si tratti di “uso privato”, gratuito, di bene pubblico. Ricordiamo le tariffe salate, per iniziative presso il nostro maniero, riservate a privati ed associazioni. Tariffe, tra l’altro ultimamente “adeguate” a detta degli amministratori, in realtà aumentate per fare cassa, a nostro parere”.

“Ricordiamo, anche, che a nessun cittadino è permesso di organizzare cene e banchetti. Questa amministrazione per l’ennesima volta, e in modo sfacciato e plateale, utilizza un bene pubblico come se fosse una sua proprietà privata. Stessa storia per il teatro Antares, concesso con patrocinio comunale solo ad alcuni. Riteniamo inaccettabile questo modo di agire e lo condanniamo fortemente”.

“Chi amministra una città, non ne è padrone e chi gestisce la cosa pubblica dovrebbe farlo secondo principi di uguaglianza e trasparenza. Principi sconosciuti al sindaco Caligiore, alla giunta comunale e alla attuale maggioranza consiliare. Soggetti che, attraverso una interpellanza dei nostri Consiglieri Comunali, dovranno risponderne pubblicamente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -