Ceccano – Una petizione popolare da 300 firme contro il mercato coperto, parte l’esposto ad Anac

Ceccano a Sinistra, Greenpeace, ItaliaNostra, Arci, Prc e Unione Popolare presentano l'esposto ad Anac accompagnato da 300 firme

“Come Ceccano a Sinistra, Greenpeace, ItaliaNostra, Arci, Prc, Unione Popolare, abbiamo presentato esposto ad Anac accompagnato da 300 firme di cittadine e cittadini, raccolte negli ultimi due mesi, contro la delibera della Giunta di Ceccano n.88/2023 con cui l’amministrazione comunale ha deciso l’approvazione di una perimetrazione e costituzione di sub comparti con riferimento al Piano Particolareggiato Verde Pubblico di Via Falcone – considerando di interesse pubblico la proposta avanzata da privati a mezzo richiesta di parere preventivo per la realizzazione di un locale commerciale e deposito, mercato coperto e due piani interrati da destinare a parcheggio“. – Così si legge in una nota congiunta.

“Ritenendo questa scellerata decisione della giunta Caligiore – con la quale si favorisce la costruzione di un mercato coperto e di un fabbricato con finalità commerciali in pieno centro cittadino – essere una aggressione ai beni comuni di Ceccano, abbiamo dato vita a una petizione popolare con raccolta firme e banchetti informativi che ci vede da due mesi senza sosta nelle strade della città, nelle piazze di Ceccano, tra la gente. Nel richiedere con fermezza il ritiro della delibera in oggetto dalla giunta comunale, abbiamo ritenuto opportuno presentare esposto anche ad Anac per prevenzione e tutela dell’integrità della pubblica amministrazione, e per verificare la trasparenza degli atti da parte di chi intende cambiare il piano regolatore con un atto di giunta, senza discuterne nel luogo deputato per farlo, ovvero il consiglio comunale”. – Prosegue la nota.

“La nostra azione politica in difesa del verde pubblico e dei beni comuni non si fermerà qui, continueremo la raccolta firme per presentare la petizione popolare anche all’amministrazione comunale e, nelle prossime iniziative, proveremo a delineare insieme alle cittadine e ai cittadini un’idea alternativa di città, quella della Ceccano  che vogliamo per il futuro. Rilanciamo da subito il nostro impegno a costruire una proposta seria e concreta per un’altra città possibile che vogliamo realizzare insieme ai cittadini, ma anche con le forze politiche, sociali, ambientaliste, associative, che insieme a noi vogliono lottare per la bellezza e la storia  di Ceccano: perché il tempo è ora, il futuro è adesso!”. – Concludono all’unisono gli autori della nota.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -