Celiachia e disturbi dell’apprendimento, ok dalla commissione regionale alle proposte di legge

La Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali approva le proposte di legge. La Savo illustra obiettivi e finalità

“Due proposte di legge importanti per i cittadini del Lazio quelle approvate in Commissione Sanità: la PL 139 in materia di interventi a favore dei soggetti affetti dalla malattia celiaca e della sua variante dermatite erpetiforme e la pl 19 inerente alle disposizioni in favore di persone con disturbi specifici dell’apprendimento”. – Così la presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali del Lazio, Alessia Savo.

“Il Lazio è tra le tre regioni, con Lombardia e Campania, in cui si registra il maggior numero di soggetti affetti e da celiachia: oltre 24.000 le persone che subiscono rilevanti ripercussioni nella loro vita quotidiana, tra regime alimentare e relazioni sociali, a causa della celiachia. Con questa legge la Regione del presidente Rocca promuove e sostiene interventi di prevenzione, diagnosi e cura della celiachia e della sua variante dermatite erpetiforme, con finanziamento di programmi e progetti che consentano la conoscenza di questa patologia, dei suoi effetti e dei percorsi terapeutici attualmente disponibili, oltre alla formazione e all’aggiornamento tecnico-professionale in materia di celiachia e la sensibilizzazione della popolazione”. – Prosegue la Savo.

“La proposta di legge sui disturbi specifici dell’apprendimento, invece, nasce dalla necessità di riconoscere i diritti delle persone con dsa e delle loro famiglie, con un’attenzione non solo sanitaria ma anche estesa a tutte le esigenze di vita quotidiane, attraverso la creazione di reti di supporto per la realizzazione della persona e di ogni sua potenzialità. Provvedimenti importanti e necessari, – conclude la Savo – che qualificano e definiscono l’impegno, l’attenzione e la sensibilità del governo Rocca nei confronti di quella parte di popolazione che quotidianamente deve affrontare difficoltà e limiti legati a disturbi non solo diffusi ma che incidono fortemente sulla loro vita e sulle loro relazioni sociali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -