Centri antiviolenza e case rifugio, dalla Regione 4.494.500 euro per sostenere le vittime

L'assessore Simona Baldassarre illustra i dettagli del “Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità"

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta di Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, e al Servizio civile, ha approvato la delibera di ripartizione delle risorse del “Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità” annualità 2023 e della quota di cofinanziamento a carico del bilancio regionale, impegnando complessivi 4.494.500 euro.

La delibera prevede 3.182.000 euro a favore della rete regionale dei centri antiviolenza (CAV) e delle case rifugio (CR), composta da 26 CAV e 10 CR; un milione di euro è destinato al “contributo di libertà”, azione promossa per sostenere economicamente le donne nel loro percorso di fuoruscita dal circuito di violenza; 312.500 euro sono appostati per l’attivazione di un progetto sperimentale finalizzato al sostegno psicologico per donne minorenni vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita.

«Programmare in modo rapido ed efficiente le risorse destinate ai diritti e alle pari opportunità per proteggere le donne vittime di violenza e i loro figli è fondamentale per condurre quella guerra alla violenza di genere che ho dichiarato solennemente con la mia nomina ad assessore, e che è sempre più necessaria a fronte dei tristi e allarmanti casi di cronaca che si susseguono», dichiara l’assessore Baldassarre.

«Questa battaglia di civiltà ci deve vedere operativi e risoluti, pronti a utilizzare tutti gli strumenti di contrasto alla violenza e di difesa delle donne, a partire dai CAV e dalle Case rifugio, perché tante donne hanno bisogno di un aiuto concreto sui territori. Questi fondi sono inoltre imprescindibili per queste strutture, portate avanti da tante volontarie, donne straordinarie, che toccano con mano ogni giorno il fenomeno della violenza sulle donne, ed è fondamentale dare risposte chiare anche alle operatrici, che vanno in trincea, e che sono sostenute con determinazione da questo assessorato», aggiunge l’assessore Baldassarre.

«Importante, ancora, ricordare come la nostra rete antiviolenza sia diffusa capillarmente su tutto il territorio ed operativa anche presso alcune Università, dato che questa piaga non conosce differenze geografiche o sociali ed è necessario agire in modo strutturato. Infine, destiniamo risorse a quel contributo di libertà essenziale affinché le donne possano liberarsi del loro aguzzino, e altri fondi per un progetto sperimentale di sostegno psicologico per donne minorenni vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita», conclude l’assessore Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -