Certosa di Trisulti, Battisti: “La Regione taglia le guide turistiche. Chiesto il ripristino dei servizi”

Depositata un’interrogazione in consiglio regionale rivolta al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e all’intera giunta

“Ho depositato un’interrogazione in consiglio regionale, rivolta al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e all’intera giunta, per chiedere il ripristino dei servizi sospesi alla Certosa di Trisulti, in particolare la riattivazione delle visite guidate gratuite ai turisti. Un servizio che avevamo attivato nella scorsa legislatura con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente il sito e per il ripristino della fruizione pubblica del monastero di Collepardo”. Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale Pd del Lazio.

“La gestione – prosegue – affidata alla partecipata LazioCrea S.p.A. ha determinato, infatti, un’inversione di tendenza, favorendo il potenziamento dell’offerta turistica nel territorio. I dati in questi anni lo hanno confermato: la Certosa di Trisulti, insieme alle Grotte di Collepardo e al Pozzo d’Antullo, hanno registrato ben 14.500 visitatori, con una crescita pari al +51% rispetto al 2019. Solo nel mese di dicembre, sempre con riferimento al 2019 (nello stesso periodo, nel 2020, causa Covid, le grotte erano chiuse al pubblico), i due siti hanno registrato un incremento delle presenze del +127%. Un risultato auspicato e raggiunto grazie al grandissimo impegno di cittadine e cittadini, istituzioni locali e delle associazioni riunite nella rete ‘Trisulti bene comune’.

Ora sembrerebbe impossibile proseguire il servizio così come definito dall’accordo e questo ha comportato e sta comportando l’annullamento delle visite guidate, comprese anche quelle già prenotate precedentemente. Sono gravi danni di immagine al nostro territorio che, dati alla mano, in questi anni ha avuto un sensibile aumento dei flussi turistici. Spero in una rapida soluzione – conclude – e continuerò a verificare eventuali inadempienze”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -