Certosa di Trisulti, il Professor Lucio Meglio presenta il volume storico

Seguendo il metodo di ricerca proprio della prosopografia religiosa, l’autore ricostruisce il Catalogo dei monaci e conversi di Trisulti

Quanti monaci hanno abitato la Certosa di Trisulti dalle origini ai primi anni del secondo dopoguerra, quando i certosini abbandonarono il convento per essere sostituiti dai cistercensi? Da dove venivano, quale era il loro ruolo all’interno della piccola comunità di preghiera e lavoro formatasi, a partire dal XII secolo, nel monumentale complesso monastico sorto ai piedi dei Monti Ernici?

Le risposte a queste domande arrivano adesso da uno studio firmato dal professor Lucio Meglio, sociologo docente all’Università di Cassino. Seguendo il metodo di ricerca proprio della prosopografia religiosa l’autore ricostruisce il Catalogo dei monaci e conversi di Trisulti ordinandoli cronologicamente in base all’anno di morte e, dove questo non sia stato possibile, per anno di professione. Riacquistano così un nome, se non una vera e propria identità, i 699 religiosi che nel corso dei secoli hanno dedicato la propria vita alla contemplazione divina nel “deserto” dei Monti Ernici e che con la loro opera silenziosa, senza ostentazione e con la forza tacita dell’esempio, hanno guidato, confortato, assistito la popolazione di questa zona nel cuore del Lazio più nascosto.

Il volume è arricchito dall’elenco delle monache certosine originarie della provincia di Frosinone e dall’inedita cronaca del tragico attentato del novembre 1945, verrà presentato sabato 27 luglio, alle ore 10:30, presso la sala conferenze del Palazzo Innocenziano della Certosa di Trisulti, dall’autore, il Prof. Lucio Meglio. Introduce i lavoro l’avv Maria Elena Catelli, esperta di arte sacra e presidente della rete “Trisulti Bene Comune”.

La presentazione è promossa dal Dipartimento di Scienze umane, sociali e della salute dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e dalla Rivista ADIS in collaborazione con l’Associazione Gottifredo e la Rete Trisulti Bene Comune.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Castrum Pedemontis”, sabato e domenica in scena la rievocazione medievale. Oggi anteprima al castello

Un’edizione speciale che segna il ritorno alle origini con il coinvolgimento della parte alta del paese, cuore pulsante della manifestazione

Jane Alexander a Ceccano, l’attrice presenta il suo libro da Sinestesia: un’autobiografia senza filtri

L'incontro sarà moderato dallo scrittore Diego Protani e sarà presente il sindaco Andrea Querqui. Appuntamento alle 18.00

MuMo Festival, scommessa vinta: la terza edizione è un vero successo. Musica e panorama conquistano tutti

Monte S. Giovanni Campano - Successo per la kermesse che ha lasciato la suggestiva torre del Castello per la terrazza panoramica di via Valle

Roccasecca – 800 anni dalla nascita di San Tommaso d’Aquino, onorificenza per il prof. Ventimiglia

Appuntamento domani, venerdì 18 luglio, alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale: l'omaggio

Frosinone – Festival nazionale dei conservatori di musica, la competizione riprende questa sera

Seconda settimana di gara e di ospiti d’eccezione per l’XI edizione del Festival: appuntamento in piazza Turriziani a partire dalle 21

“Patrica a colori: sinfonie urbane”, il paese si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Al via il progetto

L’iniziativa prevede la creazione di un percorso artistico urbano con murales che raffigureranno le icone più rappresentative della musica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -