Cervoni salvati dai Forestali, ora tornano in libertà e si emozionano riconoscendo il “profumo di casa”

Gli esemplari erano rimasti intrappolati in una cisterna. Curati dal “dottore dei serpenti”, hanno riconosciuto l’odore della loro terra

Casalvieri – Sono tornati nel loro habitat naturale i tre Cervoni salvati a novembre scorso da morte certa. Nei giorni scorsi i Carabinieri Forestali di Atina, guidati dal comandante Alessandro Mastroianni, insieme al veterinario di Castel di Sangro esperto in rettili, Maurizio D’Amico – conosciuto come “il dottore dei serpenti” – hanno liberato gli esemplari.

Una liberazione emozionante, durante la quale i rettili – visibilmente attivi ed eccitati, comportamento insolito per la specie – sembravano riconoscere l’odore della terra in cui sono nati. Un segno, secondo gli esperti, del profondo legame che anche gli animali più schivi possono avere con il proprio territorio.

Il salvataggio risale alla fine di novembre 2024, quando i Forestali avevano scoperto i tre grandi serpenti sul fondo di una cisterna, intrappolati senza possibilità di uscita. – LEGGI QUI – Con il supporto dei Vigili del Fuoco, i Carabinieri Forestali erano riusciti a recuperarli, evitando un destino segnato. Da allora, i Cervoni sono rimasti sotto osservazione e in cura presso lo studio del dottor D’Amico, dove sono stati nutriti, curati e riportati in piena salute.

Il “Cervone”, o Elaphe quatuorlineata, è il serpente più grande d’Italia, può superare i due metri e mezzo di lunghezza ed è totalmente innocuo per l’uomo. Non è velenoso e non morde mai, sebbene possa incutere timore per il suo soffio potente. In realtà è un alleato dell’agricoltura: si nutre principalmente di topi, ratti e piccoli uccelli, contribuendo a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema.

Quella dei Cervoni salvati e poi liberati è una storia a lieto fine, che mette in luce l’importanza del lavoro svolto ogni giorno dai Carabinieri Forestali nella tutela della fauna selvatica e degli habitat naturali. Un impegno silenzioso ma fondamentale per la biodiversità del nostro territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane

Perde il controllo della moto e vola sull’asfalto: corsa in ospedale per un 35enne

Vallecorsa - Le sue condizioni non desterebbero preoccupazione. I rilievi e la ricostruzione della dinamica sono stati affidati ai carabinieri

Ladri in azione in un’azienda nella notte: caccia ai malviventi

Roccasecca - Da una prima ricostruzione, i ladri sarebbero arrivati dalla vicina autostrada. Fortunatamente, non è stato asportato nulla
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -